21.4 C
Napoli
sabato, Marzo 15, 2025
PUBBLICITÀ

Calvizzano: 390mila euro per la Fossa del Carmine

PUBBLICITÀ

Chiedono da mesi che la situazione venga affrontata e risolta. Sono gli abitanti del quartiere periferico di Calvizzano a ridosso dell’ex alveo dei Camaldoli che negli ultimi tempi hanno protestato con vigore, chiedendo più volte l’intervento del sindaco della città. Era l’11 gennaio dello scorso anno quando all’alba, 12 famiglie residenti in via dei Gerani e via Dell’Olmo (Zona San Pietro) furono sgomberate in misura precauzionale per “rischio idrogeologico”. «Le abitazioni costruite a ridosso del “Vallone del Carmine” (o anche Fossa del Carmine, ndr) sono a rischio frana» riferirono gli agenti della polizia provinciale nel corso delle operazioni di sgombero. Ieri la Regione ha stanziato la somma di 390mila euro per i lavori «considerati urgenti», di riqualificazione idraulica dell’alveo Fosse del Carmine a cavallo tra i Comuni di Calvizzano e Villaricca. Dalla Regione dunque, arrivano 390 mila euro. Si tratta di interventi preventivi a tutela della popolazione e delle imprese del territorio. Il provvedimento fa parte di un pacchetto molto più ampio che coinvolge 19 progetti, oltre a quello di Calvizzano-Villaricca e tutti legati alla difesa del suolo e degli investimenti realizzati dalle imprese dai pericoli del rischio idrogeologico in cima all’agenda di interventi della Regione Campania. L’investimento complessivo ammonta a 2,5 milioni di euro e nella delibera si legge: «alla luce degli avvenimenti che negli ultimi due anni hanno colpito il territorio regionale». Tutte le operazioni saranno gestite dalle sezioni provinciali del Genio Civile e dell’Agenzia regionale campana per la difesa del suolo.

Gli interventi. Il progetto più importante, sotto il profilo dell’investimento è di 700 mila euro e finisce nelle casse del Comune di Montoro Inferiore in provincia di Avellino per finanziare le bonifiche successive alle frane di Monte Salto e Vallone di Mezzo e l’allestimento di un sistema per il deflusso delle acque. In provincia di Napoli c’è solo l’intervento di messa in sicurezza dell’area del Vallone del Carmine. Altri 200 mila euro andranno al Comune di Minori (Salerno), per la sistemazione del torrente Rhegina Minor e la prevenzione del rischio a cui sono sottoposte le aziende locali di produzione di agrumi e vino.

PUBBLICITÀ

I progetti finanziati.

  • Comuni del Bacino Fiume Sarno: 300.000 euro
  • Comune di Bonea (Bn): 75.000 euro
  • Comuni di Calvizzano e Villaricca (Na): 390.000 euro
  • Comune di Giffoni Valle Piana (Sa) 4 progetti: 96.000 euro
  • Comune di Lauro (Av): 170.000 euro
  • Comune di Marzano Appio (Ce): 36.000 euro
  • Comune di Minori (Sa): 200.000 euro
  • Comune di Montella (Av): 47.000 euro
  • Comune di Montoro Inferiore (Av) 2 progetti: 700.000 euro
  • Comune di Moschiano (Av): 166.000 euro
  • Comuni di Piedimonte Matese e Alife (Ce): 33.000 euro
  • Comune di Pietrastornina (Av): 77.000 euro
  • Comune di Roccamonfina (Ce): 55.000 euro
  • Comune di San Gregorio Magno (Sa): 550.000 euro
  • Comune di San Martino Valle Caudina (Av): 30.000 euro
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Scossa di terremoto ai Campi Flegrei, la magnitudo è stata di 3.9

Una nuova scossa di terremoto ha scosso alle 13.33 i Campi Flegrei, causando forte preoccupazione tra la popolazione. La nota...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ