Il quinto “Italian Stallion Camp” ha portato a Melito oltre 150 giovani atleti di lotta libera provenienti da tutto il mondo: dal Canada alla Finlandia, dalla Spagna alla Francia, sono numerose le rappresentative che si stanno confrontando nella palestra della scuola media Sibilla Aleramo.
La manifestazione, arrivata alla sua quinta edizione e che ha registrato un significativo aumento dei partecipanti, porta la firma del team Liuzzi; reduce dalla vittoria agli ultimi campionati Europei di Lotta libera di Istanbul, la squadra melitese, capitanata da Michele Liuzzi e trascinata dai recenti successi della giovane campionessa Patrizia Liuzzi, ha confermato e migliorato quanto di buono fatto nello scorso anno.
Questa mattina, nell’aula consiliare di via Salvatore Di Giacomo, si è tenuta la conferenza stampa in vista del conclusivo torneo delle nazioni partecipanti che si terrà venerdì, tra le 13 e le 20, presso la scuola media di via Sandro Pertini. Alla presentazione di questa mattina, oltre agli atleti di ogni nazionalità ospitati da Melito in questi giorni, erano presenti il sindaco di Melito, Venanzio Carpentieri, l’allenatore Michele Liuzzi ed Aldo Nasti e Antonio Finizio rispettivamente presidente e vicepresidente campani della Fijlkam, la Federazione Judo Lotta Karate Arti Marziali.
“Lo sport a Melito è vivo – ha affermato Michele Liuzzi nel corso del suo intervento, e ha continuato – Ringrazio l’amministrazione comunale perché attraverso la sinergia che si è creata con le istituzioni stiamo portando avanti grandi cose. Melito riesce ad emergere anche per cose positive: prima con Antonio Esposito, campione mondiale di Judo, e ora con Patrizia Liuzzi, campionessa europea di Lotta, si iniziano ad ottenere grandi risultati sportivi. Melito è viva e sono orgoglioso di appartenere a questa città” ha concluso il coach azzurro.
Lo sport vive e porta risultati in un territorio che non può godere di grandi strutture sportive, almeno fino a questo momento; dopo anni di lavori, la consegna del campo sportivo comunale ha rappresentato solo un passo verso una dotazione “accettabile” e, come affermato dal sindaco Carpentieri, la ristrutturazione della piscina comunale – a meno di sorprese – dovrebbe essere lo step successivo.
“Questa amministrazione è sensibile al tema della pratica sportiva ed è impegnata a far in modo che lo sport possa essere praticato sempre più intensamente a Melito – ha affermato il primo cittadino – Ci stiamo impegnando per permettere ai melitesi e, in occasioni come queste, agli ospiti stranieri di usufruire di strutture come la piscina comunale che potrà ospitare, oltre alle attività inerenti agli sport d’acqua, ulteriori spazi da mettere a disposizione di altre attività sportive. Sono orgoglioso, come rappresentante di questa comunità, di poter dare il benvenuto ad atleti di tutto il mondo per un evento sportivo di grandissima importanza – ha proseguito la fascia tricolore, che ha poi aggiunto – L’augurio è che l’evento possa crescere nel tempo ed essere accompagnato, come accaduto quest’anno, da grandi successi a livello agonistico come quello conseguito da Patrizia Liuzzi”.
Molta soddisfazione anche da parte del vice presidente campano della Fijlkam, Antonio Finizio: “A Melito lo sport è vivo – ha affermato Finizio aggiungendosi al coro dei suoi predecessiori – In particolare la disciplina della Lotta libera è cresciuta tanto da darci una campionessa europera e – ha poi conlcuso – speriamo di poter ottenere in futuro risultati ancora più importanti”. Al termine del suo intervento, infine, il vice presidente Finizio ha consegnato alla neo campionessa Patrizia Liuzzi un attestato per il lustro conferito alla regione Campania e una borsa di studio attribuita dalla federazione.


