PUBBLICITÀ
HomeCronaca«Cercasi farmacia aperta». L'odissea dei cittadini costretti a recarsi fuori città per...

«Cercasi farmacia aperta». L’odissea dei cittadini costretti a recarsi fuori città per comprare un farmaco

PUBBLICITÀ

Con l’arrivo dei mesi estivi, in particolare luglio e agosto, nonostante il sistema dei turni, diventa sempre più difficile trovare una farmacia aperta. Da alcuni giorni i lettori ci segnalano una serie di disagi e disservizi dovuti proprio al sistema di turnazione che, a quanto pare, non starebbe funzionando in modo del tutto corretto. Le farmacie indicate come “di turno” infatti, una volta raggiunte risulterebbero a loro volta chiuse e nella migliore ipotesi, con un cartello che invita i clienti a telefonare ad un numero di cellulare e con la scritta che “il servizio è a pagamento”, cioè, che include il diritto di chiamata, una sorta di sovrapprezzo . In altri casi ancora, l’invito è quello di recarsi in un’altra farmacia di turno in un comune vicino o confinante.

Interruzione di pubblico servizio?. La Cassazione (sent . 46755 del 21.11.2012) ha stabilito che la farmacia è un presidio “indefettibile”, teso ad assicurare la continuità del servizio: il farmacista in turno di reperibilità che non assicuri il tempestivo adempimento del servizio farmaceutico genera un turbamento alla regolarità di un servizio pubblico. Tale turbamento non viene neppure escluso dalla disponibilità, in zone limitrofe, di altre farmacie reperibili o del pronto soccorso. Pertanto, l’ingiustificato inadempimento delle funzioni proprie del servizio farmaceutico da parte del responsabile di farmacia in turno di reperibilità integra il reato di interruzione di pubblico servizio.

PUBBLICITÀ

Servizio a chiamata. La farmacia è chiusa e il farmacista non si trova al suo interno. Chiamando i numeri telefonici indicati sulla porta dell’esercizio, il farmacista deve garantire l’intervento nel più breve tempo possibile (in genere entro 30 minuti dalla chiamata). Tale formula è lecita nell’intervallo pomeridiano, nel periodo notturno e, nei piccoli Comuni, anche nel periodo pomeridiano (tutto dipende sempre dalle differenti normative regionali in materia).

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ