In molti ricorderanno la crociata condotta lo scorso anno dall’assessore alla pubblica istruzione di Villaricca Giovanni Granata, che con una delibera di giunta, decise di far pagare la mensa scolastica ai cittadini non residenti nel comune di Villaricca. La vicenda suscitò non poche critiche e perplessità. Secondo Granata, gli alunni dei comuni limitrofi (in particolare Giugliano), rappresentavano una spesa non sostenibile per la mensa scolastica, da qui la decisione di chiedere ai rispettivi sindaci, l’addebito dell’intero costo del ticket e senza le agevolazioni previste.
Dopo una serie di colloqui, si giunse ad un accordo: sarebbero stati i comuni di provenienza degli alunni a farsi carico del costo delle agevolazioni sul ticket della mensa. Forte dell’iniziativa di Villaricca, chi sembra averci guadagnato qualcosa è Qualiano, che ha stilato un elenco, dove da un lato ci sono 11 alunni residenti a Qualiano che frequentano le scuole di Villaricca e dall’altro, 105 alunni di Villaricca che frequentano le scuole di Qualiano. Dalla differenza è emerso che l’Ente di Piazza del Popolo vanta circa 14mia euro da parte del comune di Villaricca.
L’assessore alla pubblica istruzione di Qualiano, Valentina Biancaccio, ha sottolineato che «Qualiano si è semplicemente adeguata alle richieste di Villaricca – ed ha poi aggiunto che – il fatto che così tanti alunni di Villaricca frequentano le nostre scuole, è un segno dell’elevata qualità della nostra offerta scolastica». La richiesta di pagamento è già partita e tra non molto arriverà all’ente di Corso Vittorio Emanuele.


