Approvata la graduatoria definitiva per il “Fondo di rotazione” della Regione Campania, tra i progetti che saranno finanziati, ci sono anche alcuni di quelli avanzati dal Comune di Giugliano in Campania. I primi 50 milioni di euro serviranno per finanziare i primi 204 progetti. Dopodiché i fondi saranno almeno raddoppiati ed anche altri interventi saranno avviati.
Per quanto riguarda l’amministrazione di Giugliano guidata dal sindaco Antonio Poziello, i progetti approvato riguardano principalmente la fascia costiera della città: rigenerazione ambientale e turistica del Water Front; Interventi per la mitigazione del rischio di alluvione nelle zone medio-costiere del territorio comunale, ovvero sistemazione del ‘cavone croccone’; lavori di realizzazione del sistema di collettamento al canale dei regi Lagni e messa a regime del sistema fognario dei Comuni dell’area giuglianese con attenzione al collettore di via Napoli-via Appia che collega le città di Giugliano, Mugnano, Melito e Sant’Antimo; riqualificazione di Villa Zagaria, bene confiscato alla criminalità organizzata.
Il Sindaco Poziello, appositamente interpellato, ha dichiarato “Finalmente, dopo una fase iniziale, di avvio, in cui per la Regione Campania è stato necessario individuare gli obbiettivi più urgenti da conseguire e, parallelamente, mettere a punto le sue strategie e le sue modalità di intervento, le numerose idee progettuali e proposte poste in campo dall’Amministrazione comunale di Giugliano riescono ad ottenere il meritato riconoscimento. L’immediata anticipazione, da parte della Regione Campania, delle somme necessarie per la redazione di studi e progettazioni finalizzate al recupero di parte del litorale giuglianese (vedasi il Progetto per la “Rigenerazione ambientale e turistica del Waterfront”) in uno con la successiva anticipazione, a seguito dello scorrimento della graduatoria oggi pubblicata, delle somme necessarie per la redazione di studi e progettazioni finalizzate sia alla realizzazione di importantissime reti fognarie a servizio sia della fascia medio-costiera che, in prospettiva, del centro storico, sia al recupero della piena fruibilità, da parte dei cittadini soprattutto della fascia costiera di un bene confiscato alla Camorra quale è Villa Zagaria, sia alla competa ristrutturazione della rete idrica a servizio della zona medio-costiera del territorio comunale, e con la possibilità di procedere, finalmente, alla progettazione di quei collettori pluviali ed alvei destinati ad accogliere e convogliare fino al mare le copiose portate di origine meteorica affluenti da vaste porzioni, ormai fortemente antropizzate, del territorio comunale di Giugliano, soprattutto in zona costiera. Insomma, la possibilità di provvedere, grazie alle anticipazioni che ci saranno quasi sicuramente erogate dalla regione Campania, a una sorta di vera e propria “Rivoluzione Copernicana”, con una seria inversione del trend negativo che, negli ultimi 30 anni, ha connotato il livello di infrastrutturazione del territorio comunale.”
A sua volta, il Vicesindaco Pianese, nel suo ruolo di Assessore ai Lavori Pubblici e alle Grandi Opere, aggiunge: “L’approfondita conoscenza, maturata anche attraverso i ripetuti sopralluoghi e incontri con i cittadini avvenuti nel corso dell’ultimo anno e mezzo, delle problematiche che affliggono l’intero territorio comunale, legate sia all’atavica assenza o insufficienza di adeguate infrastrutture fognarie e idriche in vaste porzioni di tale territorio, sia all’assenza di strutture atte a consentire un’adeguata possibilità di socializzazione a molti cittadini, unitamente alla stretta collaborazione con i Consiglieri di Maggioranza, alla celerità e all’unanimità delle decisioni assunte nelle varie riunioni tenutesi tra il Sindaco, gli stessi Consiglieri di Maggioranza e i Componenti della Giunta, e alla chiarezza e fondatezza delle proposte da formulare alla Regione Campania hanno premiato, in prospettiva, i notevoli sforzi profusi dall’Ufficio Tecnico e dall’intera Amministrazione comunale. Il sicuro scorrimento della graduatoria consentirà di ottenere dalla Regione Campania, per ben otto delle nove proposte presentate, le anticipazioni necessarie per la redazione degli studi e dei progetti necessari per ottenere i finanziamenti delle opere e delle infrastrutture assolutamente necessarie affinché i cittadini possano finalmente vivere maggiormente a proprio agio la quotidianità.”
“Sin dal primo giorno del nostro insediamento, tutta l’azione amministrativa è stata orientata a risolvere concretamente gran parte delle emergenze che abbiamo incontrato e contemporaneamente ad una progettualità più ampia di cui questo territorio è stato sempre privo. L’impegno profuso ha avuto riscontro nel numero dei progetti ammessi al finanziamento”, ha detto l’assessore Carla Rimoli.
“Sono soddisfatto del risultato ottenuto, sebbene credo sia il giusto riconoscimento per l’impegno profuso dall’intera amministrazione, in particolar modo dal sindaco Poziello. E’ volontà di tutti dare slancio al territorio, soprattutto alla fascia costiera. Non è un caso, quindi, che la maggior parte dei progetti finanziati riguardano il nostro litorale”, ha dichiarato il capogruppo di Giugliano Libera Francesco Iovinella.
“L’amministrazione comunale ha mantenuto ancora una volta i suoi impegni presi con la cittadinanza. Sono stati approvati importanti progettualità per il rilancio del nostro territorio, soprattutto della fascia costiera per la quale riponiamo la massima attenzione. Si parte dai servizi essenziali, come la riqualificazione dell’impianto fognario, a grandi progetti quali la ristrutturazione di Villa Zagaria che dovrà diventare il nuovo luogo di aggregazione della città”, ha invece detto il capogruppo Ncd Gennaro Di Gennaro.
”Soddisfatto perché finalmente la fascia costiera viene messa al primo posto, in particolar modo per Villa Zagaria. Dal primo momento mi sono impegnato per cercare in tutti i modi di dare nuova vita a quel bene confiscato alla criminalità: il progetto è bellissimo, ecosostenibile, autonomo in tutto e per tutto. Previsti una audoteca, videoteca, spazio giovani e biblioteca. Un progetto che guarda al futuro, insomma”, ha affermato il consigliere Giuseppe Di Girolamo in rappresentanza della civica ‘Antonio Poziello Sindaco’.