domenica, Luglio 20, 2025
HomeCronacaCamorra, sequestrato l'impero del boss Moccia: sigilli a mega villa. VIDEO DELL'OPERAZIONE

Camorra, sequestrato l’impero del boss Moccia: sigilli a mega villa. VIDEO DELL’OPERAZIONE

La polizia di Stato ha sequestrato al boss Luigi Moccia, alla moglie e ai loro due figli, in particolare, una mega villa di 40 vani che si trova ad Afragola. L’operazione avviata oggi – ha detto durante una conferenza stampa dal questore Antonio De Iesu – mira «a togliere ossigeno alle organizzazioni criminali». I sigilli riguardano anche tre appartamenti, un garage, un terreno, un magazzino – tutti ad Afragola – due terreni (per complessivi 42.580 mq) ad Acerra e varie unità immobiliari a Napoli, nella zona della Stazione Centrale, destinate a uso commerciale di tipo alberghiero (Hotel San Pietro).

Sequestrate, inoltre, le quote e l’intero patrimonio della società «Geni srl» di Roma, che si occupa del commercio all’ingrosso di prodotti alimentari. A Roma sono stati messi i sigilli anche a un’altra ditta (che opera nel settore dei servizi di sostegno alle imprese). Infine, sono stati sequestrati nove veicoli (tra auto e moto) e rapporti bancari.

La polizia di Stato ha sequestrato al boss Luigi Moccia, alla moglie e ai loro due figli, in particolare, una mega villa di 40 vani che si trova ad Afragola. L’operazione avviata oggi – ha detto durante una conferenza stampa dal questore Antonio De Iesu – mira «a togliere ossigeno alle organizzazioni criminali». I sigilli riguardano anche tre appartamenti, un garage, un terreno, un magazzino – tutti ad Afragola – due terreni (per complessivi 42.580 mq) ad Acerra e varie unità immobiliari a Napoli, nella zona della Stazione Centrale, destinate a uso commerciale di tipo alberghiero (Hotel San Pietro).

Sequestrate, inoltre, le quote e l’intero patrimonio della società «Geni srl» di Roma, che si occupa del commercio all’ingrosso di prodotti alimentari. A Roma sono stati messi i sigilli anche a un’altra ditta (che opera nel settore dei servizi di sostegno alle imprese). Infine, sono stati sequestrati nove veicoli (tra auto e moto) e rapporti bancari.