domenica, Luglio 20, 2025
HomeAttualità e SocietàSICUREZZA STRADALE A SANT'ANTIMO: L’AMMINISTRAZIONE SI MOBILITA

SICUREZZA STRADALE A SANT’ANTIMO: L’AMMINISTRAZIONE SI MOBILITA

Sicurezza del traffico: a Sant’Antimo, l’amministrazione comunale passa al contrattacco. Il commissario prefettizio, Rosanna Sergio, ha infatti riunito presso il suo ufficio le più alte cariche delle forze dell’ordine, carabinieri, polizia di Stato e municipale, per cercare di porre un freno all’emergenza in fatto di sicurezza stradale, che si sta aggravando nelle ultime settimane. “Il reiterarsi di incidenti sulle strade cittadine, alcuni dei quali hanno determinato la morte di giovani vite – dichiara Rosanna Sergio – impone a tutti, in special modo ai rappresentanti delle istituzioni presenti sul territorio, il drammatico interrogativo se tutto è stato fatto in termini di prevenzione”.
Nel corso della riunione è emersa la consapevolezza che il pericolo più impellente e difficile da scongiurare è rappresentato dalla mancanza di conoscenza delle basilari norme comportamentali da parte dei ragazzi e che il problema deve essere affrontato con il coinvolgimento delle varie istituzioni deputate alla loro formazione.
A questo proposito, Raffaele Martucci, maresciallo capo della locale tenenza dei carabinieri, si è detto disponibile a intraprendere nelle scuole iniziative volte a sensibilizzare i giovani sulle tematiche relative alla sicurezza stradale, prima fra tutte la necessità dell’uso del casco. La polizia municipale sta, inoltre, intensificando i controlli lungo le strade cittadine. La discussione si è poi indirizzata sull’improrogabilità di interventi di manutenzione delle strade, che presentano punti critici, riguardo alla pericolosità per la circolazione veicolare.
In particolare, è stata sostenuta l’opportunità di realizzare uno spartitraffico in via del Caravaggio, l’installazione di semafori con rilevatori fotoelettrici agli incroci principali e il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale nei pressi degli edifici scolastici.
Paola Cerotto, responsabile del settore edilizia pubblica del Comune, ha informato che sarà eseguito uno studio di fattibilità tecnica ed economica per l’installazione di particolari tipi di dissuasori sulle carreggiate. Nell’ambito dell’attività di prevenzione e di controllo rientra anche il ripristino dell’isola pedonale nei giorni festivi, al fine di consentire alle forze dell’ordine di accedere celermente, in caso di pronto intervento, in via Roma, arteria molto trafficata in quei giorni, e luogo di sosta e di ritrovo dei giovani.
Il maresciallo Martucci ha assicurato un turno fisso di servizio dei carabinieri, dalle 18 alle 24, nei giorni di sabato e domenica.
“Mi auguro — conclude il commissario prefettizio — che le misure da adottare a breve e lungo termine, emerse nel corso dell’incontro, possano essere efficaci nell’assicurare la sicurezza stradale, pur nella consapevolezza che tale problematica investe settori della società (famiglie, scuole, parrocchie e così via), deputate in primis alla formazione dei giovani, orientandoli verso comportamenti rispettosi delle leggi e delle proprie e altrui vite”.


Biagio Porta
– il denaro 18-05-2006