domenica, Luglio 20, 2025
HomeCronacaArrivano i dati sul gioco d’azzardo in Campania per il 2016-2017

Arrivano i dati sul gioco d’azzardo in Campania per il 2016-2017

Secondo i dati che sono stati pubblicati durante il mese di dicembre, anticipando di qualche giorno il periodo natalizio, in Italia c’è stato un volume d’affari di quasi 97 miliardi di euro, relativi al gioco d’azzardo. Di questi 97 miliardi, almeno 10 sono stati spesi in Campania. Questo dato si riferisce ancora al 2016, visto che per avere un quadro maggiormente esauriente dell’anno precedente ci vorrà ancora qualche mese. Si tratta comunque di una statistica che mostra ancora una volta come Campania, Lazio e Lombardia siano da più di 3 anni in testa alla classifica della spesa pro-capite per il gioco. Ed è un dato relativo esclusivamente al gioco d’azzardo di tipo fisico, dove si uniscono gli introiti che provengono da scommesse sportive, lotterie varie, come il lotto, Gratta & Vinci e Win for life, e naturalmente ogni tipo di slot machine, incluse le videolottery che sono ultimamente sempre più gettonate.
Se andiamo ad analizzare poi il dato regionale, maggiormente nel dettaglio scopriamo che di questi 10 miliardi, ben cinque sono stati spesi solo a Napoli. Il capoluogo campano si conferma quindi città regina per il gioco: una cosa piuttosto prevedibile per chi come noi aveva analizzato i dati delle stagioni precedenti.

Che cosa è cambiato negli ultimi tempi, rispetto a prima? Oggi grazie anche alle analisi svolte da società specializzate in data journalism, abbiamo potuto verificare come le giocate pro-capite tramite slot machine terrestri siano aumentate, sia a carattere regionale che nazionale. Il dato fa emergere come il gioco nel 2016 sia stato praticato da diverse fasce di persone, ceto sociale e posizione lavorativa. Naturalmente è un dato parziale che si limita al circuito delle slot machine. Ricordiamo che i dati relativi al gioco online, non sono contemplati e non possono essere associati a quelli delle slot machine fisiche. Più che altro è un dato che è più difficile da verificare visto che si fa fede al luogo in cui l’utente si registra, che può anche non corrispondere a quello reale, visto che facoltativo, come per quanto riguarda l’iscrizione ai social network, dove non è necessario specificare il luogo e la posizione esatta, anche per una questione di privacy.

In generale però il dato complessivo che riguarda il gioco online, mostra come il biennio 2015-2016 sia stato caratterizzato da una crescita sostanziale rispetto agli anni precedenti. A fare la differenza sono maggiormente gli utenti che giocano e si connettono direttamente da smartphone e quindi in modalità mobile, attraverso l’utilizzo di app specifiche per il gioco. Proprio per questo motivo infatti i nuovi bonus di casino online vengono erogati sui conti degli utenti che decidono di iscriversi su una determinata piattaforma di gioco. La maggior parte delle realtà che operano in Europa, durante il 2017 hanno compiuto investimenti sostanziali sul mercato italiano, spagnolo e portoghese. Ci sono un certo numero di sale da gioco presenti nel segmento del gioco d’azzardo e dell’intrattenimento per adulti, che hanno già investito e continueranno a farlo ancora lungo il periodo che va dal 2018 al 2020. I dati che riguardano i casinò virtuali dicono che gli utenti attivi sono in aumento rispetto al periodo che va dal 2014 alla fine del 2015, con importanti incentivi per i nuovi utenti che si iscrivono su una determinata piattaforma di gioco online virtuale.