PUBBLICITÀ
HomeAttualitàCelebrazioni di San Gennaro a New York: 11 giorni di festa nella...

Celebrazioni di San Gennaro a New York: 11 giorni di festa nella little Italy

PUBBLICITÀ

San Gennarostorico patrono della città di Napoli e amatissimo dai napoletani – approda nelle terre d’oltreoceano. E la devozione con la quale è stato accolto è stata la stessa. Anche New York si prepara ad organizzare la festa a lui dedicata. Ma non si limiterà affatto alla sola giornata del 19 settembre. Si assisterà infatti ad un vero e proprio festival che durerà per ben 11 giorni dall’11 al 21 settembre 2025. L’appuntamento – giunto ormai alla sua 99esima edizione – è senza dubbio tra gli eventi religiosi e popolari più attesi della città.

Una tradizione lunga quasi un secolo

Il cuore pulsante dei festeggiamenti sarà Little Italy – lungo Mulberry Street tra Canal e Houston Street – dove tutto ebbe inizio. Proprio lì, infatti, un gruppo di napoletani emigrati nel 1926 negli Stati Uniti – molti dei quali proprietari di bar e di piccole attività commerciali lungo la Mulberry Streetdecise di erigere una cappella con l’immagine del santo. Le offerte raccolte venivano distribuite ai più poveri del quartiere, trasformando una semplice devozione in una festa popolare. Il tutto poi sfociò in una vera e propria processione che imperversò per le strade della città.

PUBBLICITÀ

Da quel momento la celebrazione è cresciuta sempre più, fino a richiamare ogni anno circa un milione di visitatori – proprio nella Grande Mela – trasformando l’anima del quartiere in un crocevia di spiritualità, folclore e convivialità. Così la festa – ormai divenuta una delle più famose d’Americanon si limita più alla Little Italy. Eventi simili si tengono infatti anche a Manhattan, oppure a Belmar, nel New Jersey, confermando la forza della tradizione napoletana negli Stati Uniti.

Il programma

Il programma previsto mescolerà momenti religiosi con momenti di intrattenimento. Dapprima si assisterà infatti alla processione solenne con la statua di San Gennaro e dalla successiva Messa nella Church of the Most Precious Blood – la Chiesa del Preziosissimo Sangue, che da sempre custodisce la devozione degli italo-americani al santo patrono. Poi, durante gli orari serali le strade della città – che saranno chiuse al traffico – ospiteranno diversi concerti gratuiti, diventando così un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, ospitando parate, danze e giochi, in un’atmosfera che unisce devozione e festa popolare.

Street food, parate e tradizioni 

Ovviamente – come ben si può immaginare – non mancheranno le celebri pietanze emblema della cultura gastronomica partenopea e del Sud: pizze appena sfornate, piatti di pasta fumanti, salsicce, cannoli croccanti e zeppole fragranti. Inoltre si terranno alcune competizioni culinarie, tra cui la celebre gara dei cannoli, mettendo così alla prova golosi e appassionati. Una vetrina di sapori che, insieme all’energia della musica e dei colori, contribuirà a rendere unica l’esperienza di chi si troverà ad attraversare le strade addobbate a festa.

Napoli e New York unite dalla Feast of San Gennaro

Insomma, la Feast of San Gennaro non è soltanto un’occasione per gustare cibo italiano o godere di un’atmosfera folkloristica. È il simbolo di un legame culturale e spirituale che continua a unire Napoli e New York, due città estremamente diverse tra loro ma accomunate dalla devozione al loro santo patrono. Oltre a trovarsi entrambe sul 41esimo parallelo, curiosità sconosciuta ai più. 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ