Riappare, come da tradizione, l’albero di Natale nella Galleria Umberto I a Napoli. Non si tratta del classico abete bensì un albero realizzato in metallo per… scoraggiare i vandali. Come ogni anno, i commercianti hanno donato l’abete che viene collocato al centro delle quattro navate del grande edificio ottocentesco. La tradizione vuole che i bambini, passeggiando con le famiglie, si fermino davanti all’albero addobbato per appendere bigliettini con desideri e pensieri natalizi.
Negli ultimi anni, però, attorno all’albero della Galleria si è sviluppata anche un’abitudine molto meno romantica. L’albero gigante è stato infatti più volte preso di mira da gruppetti di adolescenti che lo rubavano per trascinarlo via con gli scooter, quasi fosse un trofeo. Per arginare questi episodi, gli esercenti hanno a lungo chiesto misure di protezione. Il Comune di Napoli aveva previsto nel 2022 l’installazione di cancelli a tre ingressi della Galleria – via Santa Brigida, via Verdi e piazzetta Matilde Serao – grazie a un progetto condiviso con Prefettura, Soprintendenza e un’università. I fondi, si legge su Fanpage.it, sono disponibili, circa un milione di euro, ma i lavori non sono mai partiti.
Così, anche quest’anno, i negozianti hanno optato per un albero “anti-teppisti”, interamente metallico e circondato da una piccola recinzione. Una soluzione che ricalca quella già adottata dal Comune per gli alberi installati nelle piazze principali, come piazza del Plebiscito e piazza Garibaldi, che da qualche anno sono sostituiti da strutture coniche in metallo.
FONTE FOTO: Fanpage.it


