PUBBLICITÀ
HomeCronacaSistema Sorrento, 36 appalti pilotati in Comune: giro d'affari da 35 milioni

Sistema Sorrento, 36 appalti pilotati in Comune: giro d’affari da 35 milioni

PUBBLICITÀ

Un’operazione di vasta portata è stata condotta all’alba di oggi dal Gruppo della Guardia di Finanza di Torre Annunziata, su mandato della Procura della Repubblica, che ha portato all’esecuzione di 16 misure cautelari personali nell’ambito di una complessa inchiesta legata agli appalti pubblici nel Comune di Sorrento tra il 2022 e il 2024.

Secondo quanto emerso dalle indagini coordinate dalla Procura oplontina, sarebbero 16 le persone destinatarie dell’ordinanza tra carcere o domiciliari, con accuse gravissime: corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio, peculato, istigazione alla corruzione e turbata libertà degli incanti.

PUBBLICITÀ

Il “Sistema Sorrento”, come è stato definito dagli inquirenti, girava intorno a Massimo Coppola, ex sindaco della città marittima, già arrestato in flagranza di reato il 21 maggio 2025 per induzione indebita. Attualmente detenuto, Coppola è nuovamente coinvolto nell’ambito del nuovo filone investigativo che riguarda oltre 36 appalti pubblici per un valore complessivo superiore a 35 milioni di euro, di cui circa 15 milioni finanziati con fondi FESR e 4,5 milioni con fondi PNRR.

Tra gli indagati figurano anche due funzionari comunali, sette imprenditori coinvolti in gare pubbliche e, anche il “sensitivo” Raffaele Guida, noto personaggio locale.

Appalti sotto la lente

Le indagini, partite proprio dal precedente arresto di Coppola, hanno fatto emergere un sistema ben collaudato di tangenti, affidamenti pilotati e scambi di favori, che coinvolgeva numerosi appalti strategici per la città di Sorrento. Tra questi:

  • la riqualificazione del percorso pedonale di Marina Piccola;

  • la fornitura di poltroncine per il Teatro Tasso;

  • i lavori per il recupero del camminamento di ronda tra i bastioni Parsano e S. Valerio;

  • la riqualificazione urbana finanziata con fondi PNRR, tra cui il parco Henrik Ibsen e l’adeguamento delle arterie stradali;

  • l’impianto di illuminazione pubblica in via degli Aranci e la manutenzione del cimitero comunale;

  • non ultimo, l’importante riqualificazione dell’eliporto “Le Tore”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ