sabato, Luglio 19, 2025
HomeSpettacoli«GOMORRA» AL TEATRO MERCADANTE LA RAPPRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SAVIANO

«GOMORRA» AL TEATRO MERCADANTE LA RAPPRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SAVIANO

Non c’è una persona che non abbia sentito parlare almeno una volta da televisioni e giornali di Roberto Saviano e di “Gomorra”, il romanzo-inchiesta che racconta gli intrecci tra capitalismo internazionale e camorra, con particolare attenzione al fenomeno criminale del clan dei “Casalesi”. Dopo i molteplici premi ricevuti dall’autore, tra cui il Viareggio ed il premio Giancarlo Siani, ed il notevole boom di vendite, in un anno sono state vendute oltre 800.000 copie, approda sul palcoscenico del Teatro Mercadante di Napoli la versione teatrale del libro. Il testo dello spettacolo è stato scritto da Mario Gelardi, che ne è anche regista, assieme a Saviano. La curiosità è che l’opera teatrale, sebbene abbia esordito per la prima volta solo lunedì 29 ottobre, è stata pensata e scritta già prima della stesura definitiva del libro come spiega lo stesso Saviano «Mario Gelardi e Ivan Castiglione – regista ed attore principale – mi chiesero nel gennaio 2006 di comporre una versione per la scena del testo ancora in stesura di Gomorra. Come loro convinto della grande funzione civica del teatro, sempre più luogo privilegiato del dibattito di temi e di argomenti d’interesse sociale, accettai la proposta, ancora ignaro del destino che avrebbe avuto il libro».
Proprio l’inaspettato successo del libro – diventato in poco tempo un caso mediatico, politico, letterario e giudiziario- ha fatto sì che il regista fosse investito da una grandissima responsabilità. Gelardi ha deciso perciò di inserire “ex post” nel suo spettacolo anche la storia del Roberto scrittore, ormai completamente cambiata perché costretto a vivere sotto scorta per le gravi minacce a lui indirizzate, intersecata alle altre cinque che sono state scelte tra le tante del romanzo «A mano a mano che la vita di Roberto si trasformava – ha raccontato il quarantenne drammaturgo napoletano Gelardi – gli ho proposto di inserire nel testo un sesto personaggio…sì, proprio lui, Roberto Saviano, l’autore».
Il regista ha estrapolato dal racconto di “Gomorra” le storie dei personaggi più forti, di ragazzi spesso giovanissimi, quelli che sono disposti a tutto pur di entrare a far parte del ”Sistema”. Ha intrecciato le loro vite, costruendo un unico e crudele iter narrativo, dove convivono Pasquale il sarto che fabbrica i prodotti falsi; Mariano, che ha un debole per i kalashnikov; Franco lo stakeholder, il mediatore che smaltisce i rifiuti tossici; Kit-Kat, soldato dell’esercito invisibile di sentinelle di strada a servizio dei clan; Picachu, piccolo boss in carriera. Viene descritta una realtà complessa della società civile, che sembra pervasa in ogni suo dove dalla mentalità camorrista, che parte dal piccolo paese di provincia come Casal di Principe fino ad arrivare indifferentemente in Germania, in Australia, in America, capitale mondiale del neoliberismo dilagante, insinuandosi nelle sue maglie e contraddizioni, creando unna sorta di nuova globalizzazione della malavita.
Ad introdurre queste storie ci sono le parole pronunciate proprio da Saviano – interpretato in scena da Ivan Castiglione, famoso al pubblico napoletano per aver recitato ultimamente nella soap “Un posto al sole” nel ruolo dell’ispettore Arletti – in quel di Casal di Principe un anno fa, nel famoso discorso dove fece nomi e cognomi dei boss Casalesi che stavano distruggendo il territorio campano.
Del cast fanno parte anche Francesco Di Leva, Antonio Ianniello, Giuseppe Miale Di Mauro, Adriano Pantaleo- l’ex ragazzino di “Io speriamo che me la cavo” della Wertmuller- ed Ernesto Mahieux – protagonista de”L’imbalsamatore” di Matteo Garrone. La scenografia è firmata da Roberto Crea, i costumi da Roberta Nicodemo, le musiche sono di Francesco Forni e le immagini video di Ciro Pellegrino.
INFO:Ridotto del Teatro Mercadante
Dal 29 ottobre al 18 novembre 2007
Durata dello spettacolo: 1h e 30’ senza intervallo.
Info e prenotazioni: biglietteria tel. 081 5513396