E’ stato un anno denso di avvenimenti quello appena trascorso. È nostra abitudine salutare l’anno che ci lasciamo alle spalle ed accogliere il nuovo anno con una serie di auspici e ricordare gli avvenimenti più significativi di quello appena trascorso. Il nostro territorio vive un momento molto difficile, a causa della crisi economica che attanaglia l’intero paese e gran parte dell’occidente, ma anche a causa di problemi che si trascinano da anni, come le varie emergenze mai risolte, da quella dei rifiuti, dei roghi tossici, ma anche quelle sociali come la criminalità e la “mala politica” che si ripercuotono sull’intero assetto sociale dei nostri comuni. L’auspicio è quello di vedere un 2010 migliore di quelli che lo hanno preceduto, con la speranza che il nuovo anno porti alla risoluzione dei problemi che maggiormente affliggono la nostra società, ma, spingendoci oltre, vorremmo che non nascano nuove guerre e che quelle in corso finiscano nel più breve tempo possibile. Purtroppo lo scenario di quest’ultimi giorni, però, non favorisce di certo la pace e nuove guerre sembrano riaffacciarsi all’orizzonte. Non possiamo fare altro che affidarci al buon senso dei nostri governanti.
Vi lasciamo ai festeggiamenti per l’ultimo dell’anno con un “brindisi virtuale” e un excursus degli avvenimenti che maggiormente hanno caratterizzato l’anno appena trascorso.
Un sincero augurio di Buon Anno a tutti i lettori di InterNapoli.it
La Redazione
Gennaio. L’anno si è aperto con il bilancio di capodanno dopo i festeggiamenti: 1 morto e 382 feriti; a Napoli nord: auto danneggiate e cassonetti in fiamme. Giugliano: Si apre il caso Rom,: la prefettura dichiara i campi non agibili e altamente inquinati, a rischio “sfratto” oltre 500 nomadi. Si annunciano le prime iniziative per la raccolta differenziata nei comuni a nord di Napoli, ma stentano Qualiano, Giugliano, Marano e Mugnano: bene Calvizzano. Gli abusivi protestano contro il rischio di abbattimenti, intanto scattano nuovi sequestri e la tensione cresce. È caccia al super latitante dei casalesi: Giuseppe Setola, sfugge più volte alla cattura ma viene preso il 14 gennaio. È emergenza “scuole” a Qualiano: alla “Viale Europa” i bambini sono costretti a fare lezione con termosifoni spenti e scatta la protesta dei genitori; chiude invece per inagibilità una parte della scuola Teresa Cacciapuoti. Elezioni provinciali: annunciata la candidatura nel Pdl di Luigi Cesaro. A Sant’Antimo viene abbattuto un immobile abusivo
Febbraio. Differenziata: Calvizzano incassa il premio di 20mila euro. Balneazione: Maglia nera al litorale giuglianese. Politica: rimpasto in giunta a Villaricca dopo il passaggio di Landi all’Udc. Abusivismo: annunciati gli abbattimenti in Via Rannola. Legambiente lancia l’allarme per il Depuratore di Cuma. Rifiuti: Incalza la protesta contro la discarica di Chiaiano. Qualiano: Nuovi alloggi per i carabinieri nei beni sequestrati alla camorra. Marano: L’ex sindaco Bertini lancia la campagna politica, contro Perrotta, a colpi di “manifesti al vetriolo”. Il 17 febbraio apre la discarica di Chiaiano, s’inasprisce la protesta. Camorra, Qualiano: Vedova del boss Nicola Pianese colpita da proiettili al volto; esplodono due bombe carta contro un negozio ed un’abitazione: è allarme racket. Rifiuti: Il sindaco di Marano Salvatore Perrotta colpito da ordinanza di divieto di dimora nella sua città, costretto ad esiliare a Calvizzano.
Marzo. Droga ed estorsioni: 24 persone in manette tra Sant’antimo, Grumo Nevano e Casandrino. Politica, Qualiano: Raffaele De Leonardis nuovo segretario del Pd. Onofaro inaugura centro sociale per anziani. Via Sambuco invasa dai rifiuti, il Prc qualianese lancia l’allarme: condizioni inaccettabili. Onofaro emana ordinanza anti writers per salvaguardare opere pubbliche. Casalesi: nuovi arresti e sequestri. Primo espianto di organi all’ospedale San Giuliano di Giugliano: si tratta di fegato e cornee. Marano, sgomberato il tribunale: rischio crollo. Si arena il progetto del Tribunale Metropolitano a Giugliano. La giornalista Tonia Limatola presenta il libro: “Io, Cirillo e Cutolo” . L’ex sindaco di Marano Mauro Bertini prende le distanze dalla protesta anti discarica. Qualiano: Inaugurato il servizio della Guardia Medica. Onofaro annuncia lavori di riqualificazione in zona “Masseria del Cardinale” e “Campi da tennis”. Camorra, Qualiano: freddato dai killer il 19enne Stefano Falco, affiliato al clan “Pianese – De Rosa”. Inaugurato il termovalorizzatore di Acerra. Taverna del Re: nuovi appelli per la bonifica. Qualiano: inaugurata la nuova Chiesa di Maria S.S. Immacolata di Via Falcone. Operazione “Matriarca”: smantellato commercio di droga, indagate 38 persone del giuglianese e del basso casertano, coinvolto il clan Ferrara di Villaricca. Politica, Marano: 4 consiglieri dell’opposizione (Udeur) passano nel Pdl.
Aprile. Via Rannola: I comitati costituiscono ronde anti-abbattimento. Camorra, Lepore accusa i politici locali: “Amministrazioni colluse”. Terremoto in Abbruzzo: scattano operazioni di solidarietà. Striscia la notizia interviene sul caso del Depuratore di Cuma. L’Udc di Melito, Villaricca e Mugnano annunciano la candidatura per le Provinciali dell’ex assessore Roberto Landi, ma è polemica. Villaricca: Suicida un ragazzino di 13 anni, il fratello 15enne morì 4 anni prima in un agguato di camorra, in un biglietto scrive: «Chiedo scusa a tutti tranne a papà».Periferie e rifiuti: assedio di ingombranti e materiale tossico, scoppiano roghi e incendi. L’ex assessore di Villaricca Roberto Landi viene trovato cadavere su una spiaggia di Licola: sgomento e rabbia tra la popolazione, alla base dell’omicidio la vendita di un immobile. Inaugurate le stazioni del metrò di Giugliano e Aversa. Napoli Nord: Differenziata “flop”, il Governo annuncia sanzioni.
Maggio. Omicidio Landi: Fermati tre presunti assassini. Marano: Revocato il divieto di dimora al sindaco Perrotta. Qualiano, stretta sui rifiuti abbandonati: completata la pulizia dell’asse di Grande Viabilità, installate telecamere per il monitoraggio, parte la bonifica in zona “Masseria del Cardinale” e “Campi da Tennis”. Via Sambuco: Il Prc qualianese ritorna sul problema rifiuti, ma le istituzioni fanno “orecchie da mercanti”. Pneumatici abbandonati: La Prefettura prepara un’ordinanza comune: avanza la proposta del sindaco di Qualiano Salvatore Onofaro. Ancora roghi di rifiuti tossici. Qualiano, omicidio Falco: due persone arrestate. Fiamme a Taverna del Re: Brucia una piazzola di ecoballe. L’Agenzia Liternum Sviluppo presenta il “Centro di rieducazione ambientale”.
Giugno. Brucia l’ultimo piano di una palazzina di proprietà del sindaco di Giugliano Giovanni Pianese: incendio doloso. Provinciali: Scontro Cesaro – Nicolais: Il Pdl sfiora il 60%. Sigilli ai lidi sul litorale giuglianese. Questione Rom ancora irrisolta. Qualiano, omicidio Falco, ancora un arresto: Preso Gennaro D’Agostino. Omicidio Landi: in aula il pentito racconta i retroscena della vicenda e accusa i suoi complici. Qualiano, questione “Bollette Pazze”: Il Comune sbaglia i calcoli delle tariffe dell’acqua e scatta la rivolta di migliaia di cittadini.
Luglio. Mercato Ortofrutticolo di Giugliano: Nasce l’iniziativa dei “Venerdì aperti al pubblico”. Villaricca, al via la seconda edizione di AWOP (A World Of Peace). Qualiano: Vicesindaco aggredito a bastonate: arrestato un 25enne di Giugliano. Giugliano: L’ex senatore Palumbo (Udc) entra nella giunta Provinciale. Roghi di pneumatici: In vigore l’ordinanza proposta dal sindaco di Qualiano Salvatore Onofaro, oltre 30 i comuni coinvolti. Spiagge e mare inquinato a causa del malfunzionamento del Depuratore di Cuma: scatta la psicosi. Sant’Antimo, lite tra 14enni: ferito con un coltello nella villa comunale. Marano: Freddato tra la folla un 46enne affiliato al clan Polverino. Omicidio Falco: altre tre persone arrestate. Ruspe in azione in Via Rannola, abbattimenti all’alba: la disperazione tra i proprietari. In fiamme i rifiuti pronti per la rimozione nei “Campi da Tennis” a Qualiano. Mare inquinato: scatta la psicosi da “bolle e vermi”, spiagge vuote sul litorale. Bertolaso chiede lo scioglimenti di 11 comuni tra le province di Napoli e Caserta: c’è anche Giugliano e Qualiano.
Agosto. Nasce l’iniziativa “Comune di Liternum”: Licola, Varcaturo e Lago Patria chiedono autonomia da Giugliano centro. Agguato a Sant’Antimo: ucciso esponente del clan Ranucci. Qualiano, differenziata: Onofaro annuncia il “Porta a porta”. Vasto incendio di materiale tossico nel campo nomadi di Giugliano: ancora roghi nel triangolo dei veleni.
Settembre. Qualiano: gambizzato titolare negozio autoricambi in Via Di Vittorio. Influenza “A”: scatta la psicosi: prima vittima a Napoli. Abusivismo: Nuovi sequestri a Giugliano. Qualiano, politica: Si dimette il presidente del consiglio comunale Giovanni Palma; quindi giorni dopo il rimpasto in giunta e dimissioni revocate. Marano, al via la V Edizione del Meeting di Atletica: Antonietta Di Marino è madrina dell’evento. Parco Rea: cancellato il progetto del Tribunale Metropolitano. Giugliano, l’IISE (Istituto Italiano per gli Studi Europei) chiude per mancanza di fondi.
Ottobre. Qualiano: ancora roghi di rifiuti tossici. Villaricca: Carabiniere impatta con moto di servizio contro autobus in sosta sulla circumvallazione esterna di Giugliano e muore, sotto accusa la “strada killer”. Sant’Antimo: Alloggi per i carabinieri nei beni sequestrati alla camorra. Al via la XII edizione di Marano Spot Festival. Operazione “Puff Village”, sequestrato a Varcaturo un parco abusivo costruito sull’antica Via Domiziana. Rogo di rifiuti tossici a ridosso dell’asse mediano a Giugliano. Inaugurato il “campetto di Camposcino”. Giugliano, politica: si apre il caso dei quattro consiglieri dissidenti del Pdl. Camorra, Giugliano: Arrestato Raffaele Mallardo, reggente storico del clan. Mugnano, agguato di Camorra in pieno centro: freddato dai killer un pregiudicato 65enne detto “Manomozza”.
Novembre. Lago Patria inquinato: stop all’irrigazione dei campi. Calvizzano, politica: Rimpasto in giunta, nominati Agliata e Sequino. Villaricca: al via la VII edizione del “Premio Villaricca Sergio Bruni”. Qualiano-Villaricca, Via Sambuco, Topo: «Ripuliremo», ma il problema è ancora irrisolto. Camorra e Politica: s’infiamma il caso Cosentino, la procura chiede l’arresto, il Parlamento nega l’autorizzazione. Villaricca, inseguimento con sparatoria: presi tre Rom in operazione dei carabinieri. Giugliano, operazione “Femina”: Soldi in cambio di sesso in locali a luci rosse tra Napoli e Caserta. Casalesi: in manette 14 gregari di Setola. Delitto “Magic World”: Supertestimoni ritrattano le accuse. Sant’Antimo: Gioielliere ucciso al termine di una lite. Villaricca, scuola Rodari: Allagamenti e infiltrazioni, scatta la protesta dei genitori. Qualiano, vandalizzata la Villa Comunale: Giostrine per bambini distrutte dalle fiamme. Giugliano, protesta dei cittadini ferma la costruzione di un’antenna per la telefonia mobile. Ancora sequestri a Varcaturo: Sigilli al “Parco Roberta”. Sant’Antimo, scacco ai clan: 33 persone in manette.
Dicembre. Bertolaso diffonde nuova lista comuni inadempienti: da 11 a 9, esce Qualiano, ma resta Giugliano. Melito, politica: Sfiduciato il presidente del consiglio comunale. Siglati gli accordi di reciprocità: 4 comuni del giuglianese costretti dalla provincia ad accollarsi altri 9 comuni all’ultimo istante. Differenziata: Onofaro (Qualiano) annuncia il superamento del 30%, Pianese (Giugliano) il 20%. Qualiano, vandali alla scuola Viale Europa, genitori in rivolta. Alberghi a luci rosse, blitz dei carabinieri: 10 persone arrestate tra Pompei e Giugliano. Marano, un asilo nido nei beni sequestrati alla camorra. Sanità: sequestrate strutture per un valore di oltre 2 milioni di euro a Giugliano. Marano, scandalo stipendi gonfiati al comune: 3 dipendenti sotto inchiesta. Strade killer: ancora un morto sulla circumvallazione esterna. L’annuncio, camorra: Nel 2009 nel napoletano sequestrati 170 milioni di euro, solo a Giugliano oltre 100 milioni. Cronaca: Si ribalta un gommone nel fiume Volturno, annegano in due, ritrovato a Terracina il cadavere di un giuglianese. Il Ministro Maroni scioglie tre comuni del casertano della lista di Bertolaso, c’è attesa per gli altri sei, tra cui Giugliano.