Una mano tesa verso chi con le mani riesce a fare solo gesti di disperazione, sabato mattina può tramutarsi in un gesto di concreta e fraterna solidarietà per quelle persone di buona volontà che vorranno amare il loro prossimo al pari di come essi amano se stessi.
La Raccolta Alimentare è una delle più importanti iniziative del Banco delle Opere di Carità, un’Associazione di Volontariato che ha per scopo statutario quello di ampliare l’offerta assistenziale a favore dei meno abbienti della nostra società.
Quest’anno l’iniziativa è stata programmata per l’intera giornata di Sabato 5 Marzo e coinvolgerà più di 20mila volontari in Campania e 7mila in Puglia, che posizionati fuori ai supermercati, chiederanno con delicatezza e carità ai clienti di acquistare generi alimentari a favore delle persone indigenti.
I prodotti alimentari di cui si necessita sono: tonno, legumi, olio, carne in scatola, alimenti per l’infanzia e pelati. Non si accetteranno prodotti deperibili e denaro
Quanto verrà raccolto sarà ridistribuito attraverso i 1.149 Enti convenzionati, che provvedono ad assistere oltre 500mila indigenti.
Tra le tipologie di enti che si rivolgono Banco delle Opere di Carità ci sono: centri di accoglienza e mense, centri caritativi, comunità per persone portatrici di handicap, comunità per famiglie, anziani, tossicodipendenti, minori, ragazze madri.
Dal 1993 ad oggi il Banco delle Opere di Carità ha raccolto e distribuito ben 130.400.169 Kg di alimenti, che se non recuperati sarebbero stati destinati al macero.
Anche i comuni a nord di Napoli saranno coinvolti in questa speciale gara di solidarietà a cui hanno aderito quasi tutti i supermercati e centri commerciali dislocati nei comuni di Giugliano, Villaricca e Qualiano. (Biagio Napolano)