25.4 C
Napoli
domenica, Giugno 30, 2024
PUBBLICITÀ

Alfano (CCD) a Qualiano: “Nuova Dc, la rinascita dell’antico orgoglio”

PUBBLICITÀ

QUALIANO_ Il futuro dei Cristiano- Democratici nella Casa delle Libertà. E’ questo il tema all’ordine del giorno affrontato nell’incontro-dibattito venerdì sera nella sala consiliare del comune di Qualiano. Presente l’On. Ciro Alfano, deputato del Biancofiore a Montecitorio. Al centro della discussione il nuovo progetto politico che nascerà il prossimo 26 gennaio. L’Assemblea Costituente del partito democratico- cristiano aprirà i lavori della nascente alleanza di centrodestra: insieme il Ccd di Casini e Follini, il Cdu di Rocco Buttiglione, e Democrazia europea di Sergio D’ Antoni, definitivamente nel centrodestra dopo le sconfitte elettorali del suo terzo polo, e di tutti quegli ex dc che ne vorranno far parte. “Non si tratta di nostalgia per la vecchia Dc – ha commentato Alfano- quello che sta nascendo non è una nuova Democrazia Cristiana, ma è l’orgoglio di un’identità che ha accumulato la storia italiana”. “Non esiste più –ha proseguito- il contesto storico che vedeva nascere quel gruppo politico. La Dc nasceva per issare un muro di fronte la minaccia del comunismo”. A salutare il parlamentare eletto nel 12° collegio di Marano lo scorso 13 maggio, c’erano il primo cittadino Michele Schiano, il vicesindaco Salvatore Onofaro e il consigliere provinciale Donato Marrazzo . Assente “per impegni a Palazzo Madama” il senatore Gaetano Pellegrino, la cui presenza era prevista nella scala degli intereventi. Non risparmia frecciate a nessuno, Alfano. Se la prende con l’attuale situazione politica in Campania, governata dall’ “inefficienza” del presidente Bassolino e da “un centrosinistra che fa acqua da tutte le parti”. Loda il sistema bipolarista : “la sua scelta il Ccd l’ ha già fatta anni addietro,una scelta responsabile e consapevole: siamo la terza gamba del Polo, orgogliosi di esserlo”. E giù applausi. Di nuovo sull’alleanza dei centristi del Polo, Alfano non esclude la partecipazione anche di Clemente Mastella. Il leader dell’ Udeur per ora ha risposto no grazie al l’ appello del Cdu. Ma non è detto che Mastella possa essere tentato, se mai dovessero crescere le difficoltà di Bassolino in Campania, di rimettersi in corsa proprio con i centristi della Casa delle Libertà. Poche parole invece circa il veto del Senatur Bossi sulla partecipazione di D’Antoni al nuovo progetto politico. Alfano, da parte sua, è fiducioso.
Parla poi della sua esperienza parlamentare, “un’esperienza esaltante, bellissima, ma faticosa”, e dei fatti tragici di New York: “la situazione ci ha sconvolti, travolti inesorabilmente. In quanto membro della IV Commissione Difesa sono stato prima a New York, poi nei Balcani: due realtà scioccanti”. E ancora del voto sulla legge finanziaria: “le proposte del Ccd in merito alla manovra economica sono state riguardo l’ampliamento dei fondi per le fasce di reddito più basse, e maggiori risorse per la riqualificazione urbana dei comuni del Mezzogiorno”. Ma è anche autocritico : “Quella che è mancata- a detta dell’onorevole- è stata la coesione dei parlamentari della Campania. Non siamo riusciti ad elaborare, noi deputati della CDL, un progetto unitario per riqualificare la nostra regione”. “Quella che voglio lanciare – conclude- è una sfida che il Polo, soprattutto nel Mezzogiorno, deve assolutamente raccogliere: quella di una efficace politica regionale comunitaria”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Il maltempo flagella il nord Italia, cascata salta il ponte del paese

Il maltempo flagella il nord Italia, in particolare Valle d'Aosta e Piemonte, con danni ingenti per smottamenti e frane....

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ