“La morte del giovane di Varcaturo non può passare nel silenzio delle istituzioni. Essa crea l’occasione per porre all’attenzione della politica la necessità di mettere in sicurezza tutte le strutture ricettive della Campania a rischio idrogeologico. Non sono esperta di geologia ma anche la caduta di un masso in una grotta, seppure trasformata in un prestigioso locale di intrattenimento gestito da privati, è probabilmente da classificare come un effetto del precario equilibrio idrogeologico del territorio campano”. Lo ha dichiarato l’on. Giovanna Palma, deputato campano del PD.
“Va fatto innanzitutto un censimento dei locali ricettivi e di intrattenimento; ne va classificato il rischio idrogeologico che può creare danni alle strutture e nel nuovo PSR va data priorità per la concessione dei finanziamenti per la messa in sicurezza”, continua la parlamentare.
“L’inchiesta sul Ciclope, che sono certa sarà veloce e puntuale considerata l’alta affidabilità e competenza dei magistrati della procura di Vallo della Lucania, chiarirà eventuali negligenze nella concessione delle autorizzazioni e nella gestione della struttura ma l’imperativo oggi deve essere: sistemare il territorio a rischio! Solo così potranno essere evitate altre morti”, conclude l’on. Palma.
Comunicato Stampa