lunedì, Agosto 11, 2025
HomeAttualità e SocietàGiugliano. INTERVISTA. La storia di Alessandra D'Agostino la food blogger di Lago...

Giugliano. INTERVISTA. La storia di Alessandra D’Agostino la food blogger di Lago Patria da 46 mila followers

L’universo dei social è in continua evoluzione. Cancellata l’idea della nonna con la parannanza che dispensa ricette, oggi anche la cucina diventa social e Alessandra D’Agostino, “@alessandradagostino” il suo nickname, sta cavalcando perfettamente l’onda. Ha 27 anni, è di LagoPatria e la sua pagina instagramm oggi conta oltre 46 mila followers, classificandosi tra le food instagrammers più seguite.

Chi è e cosa fa esattamente un instagrammer?
Un instagrammer è chi utilizza come social network instragram, un mezzo attraverso il quale raccontare la sua vita, le sue giornate, le sue passioni. Un instagrammer è chi racconta se stesso attraverso degli scatti. Niente di più.

Instagrammer e un vulcano di idee oltre a questo chi è Alessandra?
Ho 27 anni, sono cresciuta a Lago Patria e da pochi mesi vivo a Villaricca, laureata da qualche anno in comunicazione pubblica e d’impresa, ho la passione per la cucina, in particolare per i dolci. Amo sperimentare ricette ed inventarne di nuove. Adoro le cose più semplici, come una tazze di Tea e biscotti al burro da condividere con un’amica, o come il profumo di una ciambella alla vaniglia per colazione. Adoro le decorazioni, i dettagli, le cose semplici ma curate. Adoro l’arredamento provenzale, e la cura della casa.

Quanto tempo impieghi per tenere sempre aggiornata la tua pagina?
Poco. Davvero poco. Durante la giornata scatto foto con il mio cellulare, e dopo aver applicato qualche filtro sono subito online. Adoro raccontare le mie giornate, adoro immortalare angolini della mia casa, e mostrare attraverso delle foto la mia vita e le mie passioni.

Ti aspettavi tutto questo interesse?
Sinceramente no, mai mai l’avrai pensato.

Come è nata questa idea?
Qualche anno fa sotto suggerimento di un’amica mi iscrissi ad Instagram, ero incuriosita dall’app ma ero ignara di quello che realmente fosse. Inizialmente condividevo le mie foto con pochissimi amici. Con il tempo queste foto sono state inaspettatamente sempre più apprezzate, e tra commenti vari sono nati bellissimi legami e meravigliose amicizie con molte ragazze. Seguo con tanto interesse profili simili o diversissimi dal mio, dai quali prendo spunti ed idee. Oggi è quasi un appuntamento fisso, e la cosa mi piace davvero tanto.

Molti si chiedono: se non sei Chiara Nasti o Ferragni, cosa ci guadagni con questo “lavoro”?
Assolutamente nulla. Guadagno la felicità e la spensieratezza. E non è poco.

Qual dolce consigli per la cena di Natale oltre a quelli tradizionali?
Per le feste natalizie, da amante dei dolci americani, non posso non consigliare la red velvet. “Red” appunto per il colore appunto rosso, perfettamente in tono per la feste. E’ tra le mie torte preferite.

Essere una food blogger è anche capacità di comprendere come si muovono le persone nel Web. Significa quindi conoscere il Web Marketing in tutte le sue sfaccettature?

Come in ogni campo, io credo che non esistono conoscenze valide o tecniche professionali esatte se alla base non c’è una buona dose di passione. Ancor più in questo caso, e cioè nella cura di una pagina Instagram seguitissima, direi che la passione proprio sia il motore.

Un consiglio a chi vorrebbe una pagina Instagram di successo come la tua.
Siate voi stessi e raccontatevi attraverso degli scatti. Relazionatevi come se lo schermo del cellulare fosse una barriera invisibile e metteteci il cuore. Non è difficile.