20.7 C
Napoli
domenica, Giugno 16, 2024
PUBBLICITÀ

S.Antimo. Blitz della Finanza: sequestrati 500mila prodotti contraffatti

PUBBLICITÀ

Nel quadro delle autonome attività istituzionali tese alla repressione
del fenomeno della contraffazione di marchi e dei conseguenti reati
contro l’ambiente, finanzieri della compagnia di Afragola hanno
effettuato d’iniziativa un accesso presso un polo industriale sito in
Sant’Antimo, con lo scopo di individuare attività commerciali
abusive dedite alla contraffazione di marchi e al conseguente
sversamento illecito di scarti di lavorazione e di rifiuti in genere.



In tale contesto operativo, all’interno dell’area oggetto d’ispezione
sono stati individuati plurimi stabilimenti commerciali operativi. Sin da
subito, a seguito dell’ispezione di ogni singola attività, è stata
constatata la commissione di diversi reati ambientali, in virtù di:

– sversamento illecito di liquidi tossici direttamente nella fognatura;

– mancanza di impianti di filtraggio per le immissioni in atmosfera di fumi
prodotti dal ciclo produttivo;

– mancanza totale di sistemi di smaltimento rifiuti speciali.

Nella circostanza, in un primo opificio è stata scoperta un’attività
abusiva di fonderia di alluminio e metalli in genere, che operava in
assenza di partita iva, di certificati di prevenzione incendi, di agibilità, e
di ogni sistema di smaltimento rifiuti e dei fumi.



I lavoratori ivi presenti – tutti di nazionalità italiana – svolgevano le
operazioni di fabbricazioni e laccatura di pentole e maniglie in pessime
condizioni igienico-sanitarie ed esposti ad elevate esalazioni di vapori e
gas chimici provenienti dalla fusione dei metalli. Dall’attività di servizio
emergeva che gli stessi, a fronte di piu’ di dieci ore di lavoro quotidiane,
percepivano un salario di circa 200 euro mensili.



In un secondo stabilimento è stato individuato personale dedito alla
contraffazione di detersivi per l’igiene della casa e della persona di
note case produttrici internazionali. Lo stabilimento è stato
sottoposto a sequestro penale, unitamente ai macchinari, tutti di
ottima qualità, ed a migliaia di articoli contraffatti.



Un terzo controllo eseguito sulla medesima area industriale ha fatto
emergere una ditta individuale operante nel settore del
confezionamento di abiti da uomo, gestita da un soggetto di nazionalità
indiana, con all’interno 6 lavoratori di varie nazionalità risultati
completamente “in nero”, con l’area antistante occupata da numerosi
autoveicoli dismessi, i cui liquidi combustibili e lubrificanti colavano
direttamente nel sottosuolo.



Da ultimo, in un quarto deposito sono stati rinvenuti e sottoposti a
sequestro alcuni capi di abbigliamento contraffatti relativi ad
abbigliamento sportivo riportante loghi di squadre di calcio nazionali
ed estere.



L’operazione di servizio svolta ha condotto, complessivamente,
all’individuazione di 27 lavoratori in nero, alla denuncia a piede libero
di 16 persone ed al sequestro di:

– due opifici e diversi macchinari industriali;

– oltre 30.000 litri di liquido anticorrosivo e detergente intimo;

– circa 500.000 prodotti contraffatti per un valore complessivo
stimato di circa mezzo milione di euro.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Incidente mortale a Villaricca, giovane muore dopo lo scontro tra due scooter

Ancora sangue in strada. Questa volta siamo a Villaricca: questa sera, verso le 23 circa, in seguito ad un...

Nella stessa categoria