venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCronacaControlli nei caseifici della provincia di Napoli, blitz dei Nas anche a...

Controlli nei caseifici della provincia di Napoli, blitz dei Nas anche a Sant’Antimo

Avevano continuato la produzione di latticini nonostante fosse stato loro imposto la sospensione dell’attività. Per questo motivo i responsabili sono stati denunciati alla procura della repubblica. Il fatto è accaduto a Castello di Cisterna. Nel mirino dei carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Napoli, è finito nuovamente il caseificio “Coppola” di Pomigliano d’Arco.

Nella scorsa settimana, infatti, i carabinieri del Nas, avevano effettuato un sopralluogo riscontrando carenze igieniche sanitarie e prodotti privi di tracciabilità. Pertanto, provvedevano al sequestro di cinquecento chili di prodotti lattiero caseari e alla chiusura dello stesso. Nei giorni scorsi sono tornati nuovamente, accertando che la produzione di latticini continuava nonostante fosse stato imposto uno “stop”, proprio per carenze igieniche sanitarie accertate in precedenza.

Così è scattata la denuncia penale. Nel corso della stessa operazione, i carabinieri del Nas,

hanno controllato anche altri due caseifici della zona: il primo a Pomigliano d’Arco, il secondo a Sant’Antimo di Napoli. Anche in questi ultimi due casi, sono state riscontrate violazioni che hanno portato al sequestro di quattrocentocinquanta chili di prodotti ittico – lattiero caseari in un esercizio e di cinquanta chili in un altro.

Il sequestro più ingente è avvenuto al Caseificio “La Piramide” di Sant’Antimo. Mentre al “Nonno Crescenzo” di Pomigliano d’Arco, sono stati messi sotto chiave solo cinquanta chili di prodotti privi di ogni riferimento circa la loro rintracciabilità.

“L’attività di controllo negli esercizi commerciali” – assicurano dal Nas di Napoli, “continuerà senza sosta su tutto il territorio della provincia di Napoli, sempre alla tutela della salute pubblica e alla difesa del consumatore”. La ricerca dei commercianti poco ossequiosi in materia di igiene e sanità, continua senza sosta per garantire alla filiera dei consumatori prodotti sicuri e immuni da batteri.