Tra 30 giorni si voterà per il referendum che propone di non concedere nuove autorizzazioni per la trivellazione entro le 12 miglia costiere e di conseguenza di non procedere al rinnovo di quelle in essere. Se il 17 aprile vincesse il sì le società, prevalentemente estere, che speculano nel nostro Paese, entro massimo 10 anni dovrebbero terminare la loro attività estrattiva. A promuovere il referendum sono state 9 regioni, che hanno proposto anche un secondo quesito, per le trivellazioni oltre le 12 miglia che non è stato accolto. Questo referendum è sconosciuto alla stragrande maggioranza della popolazione, i media tacciono la notizia e le stesse regioni richiedenti latitano nella campagna elettorale.
Ci siamo incontrati a Mugnano, cittadini, attivisti, militanti di partiti, che abitano e vivono l’area metropolitana a nord di Napoli (erano presenti realtà provenienti da Calvizzano, Qualiano, Marano, Mugnano, Chiaiano) per discutere e confrontarci sulla questione referendum, per ottimizzare le forze, coordinandoci per promuoverlo. Pensiamo sia necessario porre l’attenzione sulle fallimentari politiche energetiche del nostro paese, ancora troppo legato al petrolio e poco alle energie rinnovabili, di cui siamo ricchi. Politiche energetiche che dovrebbero essere in linea con i contenuti delle diverse conferenze mondiali sui temi ambientali, non ultimo il forum di Parigi ma che risultano essere nei fatti su una direzione diametralmente opposta. Ci proponiamo, quindi, di sviluppare un fitto calendario di appuntamenti territoriali finalizzati alla promozione del referendum contro le trivelle, e di individuare sedi referendarie territoriali, indicandone gli orari di apertura al pubblico.
Per ora le sedi del comitato Referendario sono: -Mugnano: Ritiro del Carmine, dalle 18:00 alle 20:00 il Martedì ed il Giovedì. -Mugnano: Ogni Domenica dalle 11:00 alle 13:00 presso il Gruppo di acquisto Solidale alla villetta Miriam Makeba. -Mugnano: Bar Mister Coffee, Via Crispi, tutti i giorni della settimana. -Marano: Laboratorio Politico Kamo (Corso Umberto I, 30, al secondo piano) dalle 19:00 alle 22:00 ogni Mercoledì. -Qualiano: Casa del Popolo, ogni Martedì e Venerdì dalle 16:00 alle 20:00.
E’ stata inoltre l’occasione per confrontarci su altre tematiche, come l’acqua bene comune che , nonostante la vittoria del referendum del 2011, è ancora minacciata dalle politiche di aggressione ai beni comuni che vanno difesi immaginando percorsi comuni analoghi.
Comunicato Stampa