sabato, Luglio 19, 2025
HomeCronacaMENINGITE ALLA «RIONE PRINCIPE»Qualiano: resta alta l'attenzione sul caso

MENINGITE ALLA «RIONE PRINCIPE»
Qualiano: resta alta l’attenzione sul caso

QUALIANO. Ormai è certa la notizia che arriva dalla scuola Rione Principe di Qualiano, si tratta di un caso di Sepsi Meningea che ha colpito una bambina di sette anni e che è attualmente ricoverata presso il presidio ospedaliero “Cotugno”.
Dopo i primi sintomi rappresentati da febbre, rigidità della nuca e intorpidimento la bambina è stata tempestivamente sottoposta alle cure del caso e si può attualmente sostenere che le condizioni di salute sono notevolmente migliorate.

Attualmente i responsabili del servizio di epidemiologia della ASL stanno svolgendo una attenta ed accurata sorveglianza attiva e attuando un attento monitoraggio verso tutti i soggetti a contatto convivente con chi ha contratto la malattia, garantendo la tranquillità a tutti quei genitori che si sono inizialmente allarmati. Secondo il servizio di prevenzione i locali della scuola sono sicuri e non c’è nessun pericolo per gli alunni né per tutto il personale non si è ritenuta necessaria la disinfezione dei locali dell’edificio.

Secondo i medici le meningiti sono malattie acute che colpiscono il sistema nervoso e alcuni germi che le causano si trasmettono per via aerea a volte con starnuti e saliva. La maggior parte dei casi si verifica nel periodo autunnale ed in comunità sovraffollate. I medici suggeriscono che alla comparsa dei primi sintomi bisogna rivolgersi a loro per sapere cosa è meglio fare poiché la corretta conoscenza della malattia evita ansie e paure eccessive ed immotivate, saranno poi gli specialisti “dell’ospedale”a decidere, a seconda dei casi, la cura più adatta che può portare a guarire completamente. L’esordio della malattia ha sintomi generici simili a quelli dell’influenza con evoluzione in vomito,febbre e rigidità nucale.

Quando si verifica un sospetto caso che sia familiare o non, i Servizi di Prevenzione dell’ASL intervengono di volta in volta indicando cosa fare per proteggere la comunità da un eventuale contagio,è quindi necessario rivolgersi alle Unità Operative Semplici di Epidemiologia.
In genere i germi che provocano la malattia sono normalmente presenti nel nostro organismo e determinano la malattia quando si presenta un indebolimento, permanente o transitorio, delle difese immunitarie dell’organismo. Dalla meningite è possibile guarire ma se non curata tempestivamente può comportare gravi conseguenze. Esistono tre tipi di vaccini per la prevenzione di alcune meningiti batteriche e il pediatra di famiglia e il centro vaccinale possono fornire tutte le eventuali informazioni utili.

Risulta importante educare le persone alla necessità di ridurre il rischio di infezioni per contagio derivati da comportamenti errati. La corretta comunicazione tra cittadini e aziende sanitarie previene i comportamenti derivati da paura proteggendo il singolo e tutte le comunità.