GIUGLIANO «Presentare il territorio non solo per le discariche, il Cdr, l’ecomafia e le ecoballe, ma per esibire capacità imprenditoriali, soprattutto da parte di chi espone ed ha avuto il coraggio di investire in un progetto nuovo». Mimmo Di Gennaro (nella foto) è l’ideatore di GiuglianoSposi.it, la manifestazione organizzata da “E20”, agenzia di promozione, con il patrocinio dell’Ascom e del Comune di Giugliano. Una proposta imprenditoriale che ha coinvolto le più importanti aziende del settore presenti sul territorio: da Pipolo agli atelier di Anna Ferrillo, reduce del successo ottenuto nell’altra importante fiera napoletana: TuttoSposi. Non sono mancate le proposte di bomboniere, fiori, musica, gioielli, arredamento e ristoranti: risalta la presenza del “Holiday Inn” di Castelvolturno. Insomma Giugliano si conferma come volano dell’imprenditoria locale, capitale dell’economia di un territorio che ancora stenta a decollare, nonostante i quasi 800mila abitanti dell’Agrogiuglianese, un’area metropolitana tra le più grandi in Italia.
La fiera che vede la partecipazione di cinquanta espositori, ha accolto nei primi due giorni più di tremila visitatori. È toccato a Barbara Chiappini, la più rappresentativa della bellezza mediterranea, l’inaugurazione della fiera, con il taglio del nastro, giovedì scorso, ad attenderla centinaia di giovani, ragazzi e ragazze, che grazie al concorso “Model day”, ieri sera hanno sfilato sulla passerella della kermesse, con abiti firmati, fotografi e direttori professionisti. I due vincitori sfileranno ancora stasera e domani per la chiusura dell’evento.
Non sono previsti altri ospiti, ma è chiaro il messaggio che Mimmo Di Gennaro ha lanciato su questo argomento: «vogliamo che la gente partecipi, non per la presenza di ospiti importanti che attirano le folle, ma perché si sentano realmente interessate», in effetti la formula sta funzionando, per stasera e domani ultimo giorno, si prevede di raddoppiare il numero di visitatori.