venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCronaca«GIUGLIANO, DA GIUGNO NIENTE PIÙ ECOBALLE A TAVERNA DEL RE»

«GIUGLIANO, DA GIUGNO NIENTE PIÙ ECOBALLE A TAVERNA DEL RE»

«Entro giugno non si scaricherà più a Giugliano». Lo ha riferito ieri mattina in Consiglio regionale l’assessore all’ambiente Luigi Nocera che, sollecitato dal gruppo di Rifondazione comunista, ha sentito sull’argomento il commissario straordinario per l’emergenza rifiuti, Corrado Catenacci. L’impegno arriva a seguito di una protesta scattata lo scorso febbraio con l’attivazione di una piattaforma di stoccaggio di ecoballe, su un’area di 120 mila metri quadrati, in località Taverna del Re, al confine con Villa Literno. «Ci siamo impegnati perché venisse individuato un sito alternativo – dice il sindaco Francesco Taglialatela – e siamo contenti che l’assessore abbia mantenuto il proprio impegno. Questo percorso scellerato che da anni devasta il nostro territorio, va fermato in ogni caso. Speriamo che questa sia la volta buona». Associazioni e amministratori avevano subito chiesto la revoca dell’ordinanza firmata da Catenacci e preteso l’individuazione di un altro territorio per lo stoccaggio dei rifiuti. Una battaglia per l’ambiente che ha coinvolto anche i sindaci di Villaricca e Villa Literno e tante associazioni: Attac, Spazio Aspasia, Rinascita Licola, Aria Pulita, Giugliano per la vita, Comitato Ponte riccio e Camposcino, Fare verde. Tutti insieme hanno attuato tanti presidi davanti alla Regione e chiesto l’aiuto a numerosi consiglieri regionali eletti nell’area a nord di Napoli. Il movimento non è nuovo a queste battaglie. La protesta contro il sito delle ecoballe segue gli scontri con la polizia all’inaugurazione del sito Settecainati a Varcaturo, tre anni fa. Quest’ultimo è stato ufficialmente chiuso la primavera scorsa e, a distanza di meno un anno, ne è stato aperto un altro, nonostante un impegno a non attivarne più. Così ora politici e residenti restano diffidenti. «Non ci crediamo, finora sono stati disattesi troppi impegni – attacca Pietro Ciccarelli, capogruppo consiliare di Forza Italia – Davanti all’emergenza regionale, Giugliano è il comune che, grazie anche alla connivenza col governo cittadino, riesce a trovare sempre spazio». Soddisfatti, ma comunque cauti da Rifondazione. «Siamo stati sempre in prima linea in questa battaglia ambientalista – dice il consigliere di circoscrizione Tilde Adamo – e tentiamo di strappare garanzie concrete per la salvaguardia di questo territorio, ma non dimentichiamo che Catenacci ha già promesso che non avrebbe utilizzato più questo territorio alla chiusura dello sversatoio di Settecainati a Varcaturo».


TONIA LIMATOLA – IL MATTINO 28 APRILE 2006