Anche quest’anno la Guardia Costiera è pronta ad affrontare le attività di controllo che vedranno impegnati le donne e gli uomini della Direzione Marittima della Campania a tutela dell’incolumità dei bagnanti, a difesa dell’ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di tutti coloro che intendono andare per mare.
Proprio la stagione estiva, infatti, rappresenta il momento di massimo utilizzo del mare e delle coste ad opera della collettività ed il personale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera è chiamato ad assolvere il delicato compito di supervisore discreto, ma sempre presente, che garantisce lo svolgimento sereno ma sicuro delle attività balneari da parte dell’utenza del mare e, nel caso occorra, di severo tutore dell’ordine nei confronti dei comportamenti pericolosi ed illeciti.
In tale contesto viene ribadita quotidianamente, dalla testimonianza degli innumerevoli interventi di soccorso “di prossimità” all’interno della fascia costiera, la vocazione del Corpo delle Capitanerie di Porto verso la salvaguardia della vita umana in mare: i comportamenti ritenuti “pericolosi” che vengono posti in essere con l’inosservanza delle più elementari norme di sicurezza e l’imprudente comportamento in mare di bagnanti e diportisti, sono spesso la principale causa degli incidenti, dalle conseguenze a volte gravi.
L’operazione “MARE SICURO 2017” prevede la presenza di personale della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera nei periodi di maggior afflusso lungo tutte le coste della Regione, con particolare attenzione ai siti considerati “sensibili” a causa della maggior affluenza turistico balneare.
Il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera – ha individuato nel 17 giugno la data d’inizio dell’operazione “Mare sicuro 2017”.
Nel dettaglio, in tutta la Regione verranno giornalmente impiegati in media circa 100 militari tra uomini e donne e un numero totale di 48 unità navali impegnate lungo tutti i 523 Km di costa della regione Campania, che con il supporto di un elicottero G.C. nella parte centrale della stagione estiva , avranno il compito di:
-Prevenire e, quando necessario, reprimere i comportamenti che rappresentano un pericolo per la vita umana in mare;
-Controllare/verificare che l’utilizzo delle moto d’acqua non arrechi pericolo e disturbo ai bagnanti;
– Vigilare affinchè le zone di mare riservate in via esclusiva alla balneazione siano rispettate dalle unità da diporto;
-Verificare gli apprestamenti di sicurezza degli stabilimenti balneari (pattino di salvataggio, presenza del bagnino ecc.) nonché dei corridoi di lancio e delle boe delimitanti le acque riservate alla balneazione;
– Verificare il posizionamento, a cura delle Amministrazioni/Enti competenti, di cartelli monitori sulle spiagge libere, in particolare in quelle altamente frequentate, indicanti eventuali limitazioni alla balneazione sicura;
– Dare ausilio alle manifestazioni sportive che si svolgeranno nelle nostre acque.
Sarà, inoltre, offerto un servizio per la divulgazione a favore della collettività di notizie in materia di nautica da diporto, patenti nautiche, regolamentazione delle aree marine protette e delle ordinanze balneari. Tale servizio è particolarmente necessario in quanto ogni estate continuano a ripetersi incidenti in mare con cause che, spesso, possono essere ricondotte all’imprudenza o alla scarsa conoscenza delle basilari norme che vigono in mare.
Il quadro normativo è consultabile direttamente sul sito www.guardiacostiera.gov.it/ (località di interesse).
Si ricorda, inoltre, la possibilità di comunicare, attraverso il Numero Blu 1530, con la sala operativa del Comando delle Capitanerie più prossimo alla località da cui viene effettuata la chiamata di emergenza, anche se quest’ultima proviene da telefonia mobile.
Il servizio sopra menzionato si pone l’obiettivo di ridurre e ottimizzare i tempi d’intervento, e consentirà al personale appartenente al Comando che operativamente interverrà per l’emergenza, di rispondere alla chiamata di soccorso senza dover transitare attraverso un preliminare accentramento delle comunicazioni presso il Comando Generale di Roma.