venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCronacaAmente 'racconta' la Melito che ha in mente, l'opposizione insorge. Bagarre in...

Amente ‘racconta’ la Melito che ha in mente, l’opposizione insorge. Bagarre in aula per le linee programmatiche

Clima infuocato, ieri, nel consiglio comunale chiamato a discutere le linee programmatiche dell’Amministrazione Amente per il quinquennio 2017/2022: tra cambi di casacca, interventi cronometrati, rivendicazioni di questioni passate, critiche, repliche e “interventi” dalla platea, il consesso civico celebratosi ieri nell’aula consiliare di via Salvatore Di Giacomo potrebbe essere solo un piccolo anticipo del “leitmotiv” che caratterizzerà le future adunanze.

La prima novità è la creazione di un nuovo gruppo consiliare: ad Antonio Ciampa, passato dai Democratici Progressisti alla maggioranza, si è aggiunto il consigliere Nino Palumbo che dopo essere stato eletto nella lista Melito in comune, si è accomodato tra i banchi della squadra di Antonio Amente, andando a comporre, con Emilia Cerrone, un nuovo gruppo politico dal nome “Finalmente Melito”. Passaggi e cambi di casacca che, come preventivabile, hanno suscitato le reazioni del primo cittadino, entusiasta per i numeri sempre più a suo favore in consiglio, e di Pierino D’Angelo, che ha accolto con sarcasmo – ma senza grande stupore – la ‘perdita’ di due dei suoi consiglieri.

Messa da parte la formalità delle comunicazioni del presidente Nunzio Marrone, e dopo una breve interruzione per permettere l’interpretazione di un passaggio del regolamento comunale, è toccato al primo cittadino esporre, punto per punto, gli intendimenti dell’Amministrazione per i prossimi cinque anni. Risanamento delle finanze comunali, partecipazione dei cittadini – associazioni comprese – alla realizzazione di progetti, salvaguardia del territorio, completamento delle opere pubbliche, miglioramento della raccolta differenziata, maggiore attenzione alle fasce deboli, approvazione del Puc e valorizzazione del centro storico: queste – in sintesi – sono le priorità dell’Amministrazione Amente. Un programma ambizioso che, però, non può prescindere dall’intercettazione di fondi extracomunali, così come precisato dal primo cittadino.
Se dai banchi della maggioranza si è alzato un fragoroso applauso, lo stesso non si può dire dello schieramento opposto: scetticismo e perplessità sono stati palesati negli interventi dell’esigua minoranza seduta alla sinistra di Antonio Amente.
Gli interventi cronometrati di Pierino D’Angelo, Agostino Pentoriero, Lello Caiazza e Venanzio Carpentieri, infatti, hanno sollevato non pochi dubbi sulla fattibilità del programma politico della squadra di governo, sulla superficialità del documento programmatico e sulle modalità con cui sono state assunte le prime iniziative dell’amministrazione; contestazioni che hanno coinvolto il pubblico presente in aula, che ha più volte interrotto i lavori.

Non certamente un clima disteso, dunque; un’atmosfera che ha colto di sorpresa lo stesso primo cittadino che ha chiosato “Ad essere sincero, sono un po’ deluso. Mi aspettavo i complimenti dell’opposizione, ma non è stato così”.