venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCronacaLa solita Italietta. Ventura si fa esonerare per avere la buonauscita di...

La solita Italietta. Ventura si fa esonerare per avere la buonauscita di 700mila euro, Tavecchio non se ne va

Con l’arrivo di Gabriele Gravina, presidente della Lega Pro, è cominciata nella sede della Federcalcio la riunione per fare il punto della situazione dopo la mancata qualificazione dell’Italia al Mondiali 2018 in Russia. Sono tutti presenti al tavolo della Figc, in via Allegri, i rappresentanti delle componenti del calcio italiano, fra i quali anche il presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Cosimo Sibilia, e quello dell’Assocalciatori, Damiano Tommasi. Ci sono anche, oltre a Carlo Tavecchio, il commissario straordinario della Lega B, Mauro Balata e il capo degli arbitri Marcello Nicchi.

Tommasi, presidente dell’Assocalciatori, ha abbandonato la riunione in anticipo, quando ha capito che il presidente federale hon alcuna voglia di farsi da parte. «Noi pensiamo che non si possa non ripartire dalle elezioni. Tavecchio ha comunicato che non si dimette. Ci sarà forse a breve un consiglio federale per prendere una decisione». «Noi pensiamo che non si possa non ripartire dal rinnovo delle cariche», ha aggiunto Tommasi. «Andare ad elezioni con una progettualità più credibile, con nuove persone, non si risolvono i problemi del calcio italiano con l’esonero del ct. Altrimenti si continuerà a rigirare la stessa minestra che è rimasta indigesta a parecchi. Ancelotti? Non lo so, noi siamo andati via e non abbiamo voluto sentire altro. Qualsiasi progetto passa da un passo indietro di tutto il consiglio federale, in un paese normale succede questo». Il presidente Aic racconta che cosa è accaduto durante il vertice: «La mia prima domanda è stata proprio sulle dimissioni, le altre componenti non hanno chiesto nulla, non abbiamo voluto sentire altro. Mi sembra non ci sia la volontà di ripartire da zero. Vedremo nel prossimo consiglio federale». La Federcalcio, intanto, ha annunciato anche l’esonero di Ventura. Che, per andar via, ha chiesto il rispetto del contratto fino al 30 giugno, cioè 7 mesi di stipendio (875 mila euro).