venerdì, Luglio 18, 2025
HomeCronacaIl miracolo di Salvatore, il neonato nato nel Napoletano in condizioni d'emergenza

Il miracolo di Salvatore, il neonato nato nel Napoletano in condizioni d’emergenza

E’ nato questa notte in condizione di emergenza presso l’ospedale di Procida; è il secondo parto dell’anno sull’isola, il cui ospedale, secondo la sentenza del TAR, non prevede il manteniemento di un’ostetrica.
Il parto è avvenuto alle ore 3:30 del mattino circa, quando la donna è giunta in ospedale in evidente condizione di pericolo ed è stato subito chiaro che l’intervento, un parto cesareo, non poteva attendere. Così, per garantire l’incolumità del bambino e della donna e vista l’impossibilità di trasportarla in un’altra struttura, i medici hanno deciso di intervenire, assicurandosi prima di avere tutti gli strumenti a disposizione per la buona riuscita dell’intervento. Il bambino

è nato alle 3:30, si chiama Salvatore, pesa 3 kg circa ed è in buona salute, anche se deve essere tenuto sotto osservazione per circa 72 ore; per questo motivo il pediatra ospedaliero è arrivato questa mattina via mare. Quello di questa notte è stato solo il secondo parto del 2017 del ‘Gaetanina Scotto di Procida’; il primo risale al 14 agosto scorso, quando una donna era giunta in ospedale già alla fine del travaglio. Il motivo è che l’ospedale non è una struttura qualificata per gestire le nascite ma, essendo una struttura che in ogni caso offre servizi di prima emergenza, si vede costretta a prestarsi ad altro, in caso di necessità. L’attuale modello assistenziale è in vigore per volontà del Commissario alla Sanità Regionale Vincenzo De Luca e della Direzione dell’ASL Napoli 2 Nord, ed è proprio la mancanza di un punto riservato alle nascite che ha fatto sì che i nati sull’isola negli ultimi tre anni siano stati solo tre. L’intervento di questa notte è stato eseguito dal ginecologo Costantino Avallone, dal Medico Internista Giampiero Scognamiglio, dal Chirurgo Guido Coco, dall’Anestesista Antonio Prezioso e dagli Infermieri Nappo e Conte, mentre il pediatra che ha preso in carico il bimbo è Rosario Barone. Una volta trascorse le 72 ore in osservazione, il bambino potrà tornare a casa.