Un’aula consiliare affollata ha assistito stamani alla presentazione della Guida 2018 di Mugnano. Presenti le maggiori istituzioni del territorio e le delegazioni delle scuole mugnanesi, dalle scuole dell’infanzia sino ad arrivare agli alunni del liceo “Segrè” di Mugnano, inaugurato lo scorso Marzo. La prima guida della città fu ideata quindici anni fa per mettere insieme le tradizioni e i servizi che la città offriva. “A distanza di tanti anni era necessario aggiornare la guida e l’idea nasce dal professore Andrea Cipolletta, mio consulente per la cultura, e dal presidente della Commissione attività
produttive Gennaro Assunto, il quale si è prodigato per coinvolgere altri commercianti che hanno reso possibile la realizzazione della guida – esordisce il Sindaco Luigi Sarnataro – tengo a sottolineare che, grazie agli sponsor mugnanesi, la guida non solo è gratuita per il cittadino che la riceve, ma è gratuita anche per il comune che l’ha prodotta quindi a costo zero”.
La guida 2018 racconta ai suoi cittadini le tradizioni mugnanesi, la storia della città e dei suoi monumenti, le tradizioni culinarie e sportive, ma evidenzia anche i servizi che la città offre, come i più recenti della navetta comunale e della carta d’identità elettronica.
“Abbiamo pensato alla realizzazione di questa guida perché abbiamo avvertito l’esigenza di avvicinare il territorio alle persone, soprattutto ai ragazzi che spesso non conoscono la storia dei monumenti del paese in cui vivono e la notevole affluenza dei ragazzi oggi mostra che la cultura è e deve essere il motore di ogni amministrazione – afferma il consigliere onorario Andrea Cipolletta- La guida è un’occasione per compiere un viaggio nella nostra storia e nelle nostre tradizioni, per conoscere meglio ed amare il nostro paese. Siamo custodi di un lascito storico notevole, la guida si inserisce in un progetto di rivalutazione del nostro territorio troppo spesso visto esclusivamente in funzione di una urbanizzazione selvaggia”.
“Siamo custodi di una memoria che dobbiamo tenere viva e da cui è necessario ogni giorno ripartire per dare concretezza al nostro futuro e a quello delle giovani generazioni – asserisce Gennaro Assunto – sono lieto di aver partecipato a questa iniziativa in qualità di Presidente della commissione attività produttive, perché ritengo che in un momento di grande crisi economica Mugnano stia rinascendo, in particolar modo sulla Circumvallazione che ha visto la fioritura di nuove attività commerciali”.
Tra gli obiettivi della guida si inserisce anche l’omaggio ai tanti cittadini che con perseveranza, passione e umiltà hanno reso grande il nome del paese: “Molte delle nostre attività risultano essere vere eccellenze a livello nazionale, basti pensare all’arte pirotecnica, tradizione centenaria della comunità mugnanese, al mercato ittico o a polo calzaturiero, che sono attrazioni che forniscono benessere per coloro i quali hanno il coraggio di investire nel nostro territorio” conclude il Presidente della commissione attività produttive.