venerdì, Luglio 18, 2025
HomeAttualitàAddio alla patente cartacea, in arrivo la versione digitale per l'Europa

Addio alla patente cartacea, in arrivo la versione digitale per l’Europa

Arrivano nuovi accordi sul fronte patente per tutti i Paesi dell’Unione Europea. Il Parlamento e il Consiglio Europeo hanno infatti raggiunto un accordo per una nuova direttiva riguardo la sicurezza stradale. Questa revisione potrebbe essere davvero una rivoluzione nel mondo degli automobilisti e non solo. 

Patente cartacea o digitale?

L’Europa dà il via alla digitalizzazione della patente. Nel giro dei prossimi 4 anni, tutti gli Stati membri dovranno dare vita a questa mini-rivoluzione che prevedrà la scomparsa della patente cartacea in favore di quella digitale disponibile sugli smartphone degli utenti.

Nonostante questa direttiva così pretesa verso un futuro tecnologico, i patentati potranno comunque richiedere la classica copia in carta ma dovranno lo stesso avere sempre con loro quella digitale. In Italia questa digitalizzazione sta avvenendo in realtà dal dicembre del 2024 in funzione di prova per gli altri Paesi e sta riscontrando grande successo.

Tolleranza zero

Con la nuova direttiva l’ UE non fa scherzi. Si può ben leggere l’invito a tutti gli Stati di avere un livello di tolleranza pari allo zero nei casi di guida in stato di ebrezza o se il guidatore è sotto effetto di droghe. Una misura drastica che punta a diminuire i numero di incidenti mortali nel vecchio continente così da rendere le strade più sicure. Queste misure così strette vanno infine a braccetto con il nuovo codice della strada che è ormai in vigore da diversi mesi.

Come cambiano le patenti in UE?

Rivoluzione anche e soprattutto nel mondo delle patenti. A partire da adesso, la patente per camion sarà accessibile ai guidatori che hanno compiuto 18 anni, prima l’età era 21, e quella per autobus già dai 21 anziché 24 anni. In aggiunta, i Paesi potranno permettere la guida anche ai 17enni ma solo in compagnia di un guidatore esperto. Tutte le patenti per automobili o per moto avranno una validità di 15 anni, con riduzione a 10 se il documento serve anche da carta d’identità. Prima del conseguimento della patente però, i futuri guidatori dovranno essere consapevoli dei rischi e dei doveri su strada oltre a lavorare sulla tenuta psico-fisica del cittadino. Prima del rilascio, avverrà anche una visita medica.