25.3 C
Napoli
venerdì, Giugno 21, 2024
PUBBLICITÀ

Assegni Unico e d’Inclusione, come rinnovare l’Isee per il 2024

PUBBLICITÀ

Dal primo gennaio 2024 i richiedenti dell’Assegno Unico e di quello di Inclusione dovranno richiedere l’Isee per il nuovo anno. Le persone potranno richiederlo ai caf, ai patronati e all’Inps.

IL NUOVO MODELLO

Il decreto direttoriale 13 dicembre 2023, n. 407 del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali ha approvato il nuovo modello della Dichiarazione Sostitutiva Unica e le relative istruzioni. La nuova modulistica sostituirà, dal 1° gennaio 2024, i precedenti modelli e istruzioni. Resta invariato, invece, il modello di attestazione allegato al decreto interministeriale del 7 novembre 2014. Il messaggio 18 dicembre 2023, n. 4536 riepiloga le principali modifiche apportate alla modulistica e alle istruzioni. Il nuovo modulo sarà disponibile nel Portale Unico ISEE, nella sezione “Informazioni”>“Modulistica e modelli”.

PUBBLICITÀ

Nuovi modelli e istruzioni per la richiesta dell’ISEE nell’anno 2024

Come previsto dall’articolo 10, comma 3, del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159, con il decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle finanze, del 13 dicembre 2023, n. 407, pubblicato in data 14 dicembre 2023 nella sezione “Pubblicità legale” del sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è stato approvato il nuovo modello tipo della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) e le relative istruzioni.

LA NUOVA MODULISTICA 

La nuova modulistica sostituirà, a decorrere dal 1° gennaio 2024, i precedenti modelli e istruzioni. Resta fermo, invece, il modello di attestazione allegato al decreto interministeriale del 7 novembre 2014.

Si riepilogano, di seguito, le principali modifiche e integrazioni apportate alla modulistica e alle istruzioni per la richiesta dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE):

–       sono state aggiornate le indicazioni alle varie annualità dei dati presenti nell’ISEE e sono stati inseriti i riferimenti (righi, colonne, codici) alle dichiarazioni e alle certificazioni fiscali relative all’anno di imposta 2022;

INTEGRAZIONI ALLA DSU

–       sono stati integrati alcuni paragrafi relativi alla DSU precompilata (cfr. le istruzioni per la compilazione, parte 1, paragrafi 3, 3.1, 3.2, 3.3), per recepire la possibilità di autorizzare la precompilazione dei dati da parte dei componenti maggiorenni del nucleo familiare, mediante accesso diretto al Sistema Informativo dell’ISEE con la propria identità digitale (SPID almeno di 2° livello, CIE o CNS) in conformità alle disposizioni del comma 2-bis dell’articolo 2 del decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali del 9 agosto 2019, introdotto dal decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali 12 maggio 2022;

–       sono stati modificati il Quadro C della DSU integrale e le relative istruzioni per la compilazione (cfr. le istruzioni per la compilazione, parte 3, paragrafo 2.1.3) per tenere conto della norma che ha modificato la soglia della capacità di reddito utilizzata per considerare autonomo lo studente universitario (cfr. l’art. 3 del decreto del Ministro dell’Università e della ricerca 17 dicembre 2021, n. 1320). In particolare, a seguito della modifica normativa, la predetta soglia è fissata a 9.000,00 euro annui, fatta salva la possibilità per i soggetti competenti in materia di servizi per il diritto allo studio di stabilire una variazione massima in aumento o in riduzione pari al 5% rispetto a tale valore di riferimento.

IL MODELLO DSU MINI E INTEGRALE

E’ stato ridenominata il campo relativo ai proventi agrari del Quadro FC4 del modello DSU Mini e DSU Integrale e, conseguentemente, è stato rivisto il relativo paragrafo 6.3, parte 2, delle istruzioni per la compilazione.

Sono stati modificati i modelli e le istruzioni per la compilazione (istruzioni per la compilazione parte 2, paragrafi 1.1 e 1.1.7; parte 3, paragrafo 1.2.1.1) per recepire l’abrogazione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, dell’articolo 2, comma 5, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26 (cfr. l’art. 1, comma 318, della legge 29 dicembre 2022, n. 197), che prevede l’attrazione nel nucleo dei genitori del figlio maggiorenne non convivente a loro carico ai fini IRPEF se di età inferiore a 26 anni. In tale modo, a decorrere dal 1° gennaio 2024, troverà nuovamente applicazione il comma 5 dell’articolo 3 del D.P.C.M. n. 159/2013, in base al quale è prevista la suddetta attrazione a prescindere dall’età del figlio maggiorenne non convivente con i genitori, nel caso non sia coniugato e non abbia figli;

–       sono stati inseriti, all’interno delle istruzioni, due nuovi paragrafi: uno relativo ai “Componenti inseriti nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere” (istruzioni per la compilazione parte 2, paragrafo 1.1.8) e uno denominato “Condizioni aggiuntive ai fini della richiesta dell’Assegno di inclusione” (istruzioni per la compilazione parte 2, paragrafo 1.1.11) e, conseguentemente, sono stati modificati e integrati alcuni paragrafi già presenti nelle istruzioni parte 2.

IL CONTRIBUTO DI POSTE SULL’ISEE

Poste Italiane ha aperto il canale di richiesta online per i documenti utili ai fini ISEE per il 2024. Tutti i clienti finanziari del Gruppo Poste Italiane, ovvero i possessori di un conto corrente, di un libretto postale, o titolari di carte prepagate Postepay, possono accedere al sito www.poste.it e richiedere la giacenza media e il saldo di tutti i prodotti (intestati e cointestati) in un unico documento, necessario per richiedere l’ISEE 2024. Per richiedere il documento sul sito di Poste è necessario essere in possesso di uno strumento di autenticazione a due fattori, cioè essere registrati a www.poste.it ed aver associato un numero di telefono ad uno dei propri prodotti finanziari.

Tutti i clienti finanziari che non hanno ancora associato il proprio numero telefonico possono recarsi presso uno degli oltre 8mila sportelli ATM Postamat sparsi su tutto il territorio nazionale oppure in Ufficio Postale e completare la procedura, per accedere alla certificazione online per richiedere l’ISEE 2024. Inoltre da quest’anno sarà possibile, per i clienti che abbiano i requisiti sopra descritti, richiedere online l’attestazione valida ai fini ISEE 2024 anche per i minori, selezionando la specifica opzione “Per un minore”.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

“Vi ammazzo tutti”: Mangiacapre aveva già minacciato di uccidere per motivi di viabilità

Emergono particolari inquietanti con il passare dei giorni in merito al duplice omicidio dei fratelli Claudio e Marco Marrandino...

Nella stessa categoria