Home Cronaca Picchiano i ragazzi con manganelli e tirapugni, fermati 7 minorenni a Napoli

Picchiano i ragazzi con manganelli e tirapugni, fermati 7 minorenni a Napoli

Picchiano i ragazzi con manganelli e tirapugni, fermati 7 minorenni a Napoli.  Ieri, nell'ambito dei servizi predisposti dalla Questura
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Picchiano i ragazzi con manganelli e tirapugni, fermati 7 minorenni a Napoli.  Ieri, nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Napoli nelle aree della “movida”, gli agenti dei Commissariati Montecalvario e Decumani, i finanzieri del Comando Provinciale di Napoli, personale del servizio autonomo della Polizia Locale del Comune di Napoli e della Polizia Metropolitana hanno effettuato controlli ai Quartieri Spagnoli e al centro storico.
Nel corso dell’attività gli agenti del Commissariato Montecalvario in via Toledo, largo Berlinguer e nei Quartieri Spagnoli hanno identificato 180 persone, controllato 9 esercizi commerciali e rimossi 10 veicoli in divieto di sosta.

PUBBLICITÀ

Ancora, i poliziotti del Commissariato Decumani, nel centro storico ed in particolare in zona Borgo Orefici e piazza del Gesù Nuovo, hanno identificato 69 persone e rimosso 5 veicoli in divieto di sosta.

PUBBLICITÀ

Inoltre, durante i controlli in piazza del Gesù Nuovo sono stati avvicinati da alcuni giovani i quali hanno raccontato che poco prima, all’interno del Chiostro di Santa Chiara, erano stati vittime di un’aggressione da parte di alcuni ragazzi armati di noccoliere e bastoni telescopici. Gli operatori, con il supporto di una volante dell’Ufficio Prevenzione Generale, si sono recati presso il luogo dell’aggressione e, grazie alle descrizioni delle vittime, hanno riconosciuto e bloccato un gruppo di 7 giovani trovandoli in possesso di 4 tirapugni e 3 manganelli telescopici. Due degli aggressori, 14enni napoletani, sono stati denunciati per lesioni aggravate e porto di armi od oggetti atti ad offendere mentre gli altri, minori tra i 12 e i 13 anni, sono stati affidati ai genitori.

I CONTROLLI DELLA POLIZIA LOCALE SULLA MOVIDA

Gli Agenti del Reparto Tutela Emergenza Sociale e Minori hanno intercettato in Via San Sebastiano 2 ragazzi di 17 anni che acquistavano alcol presso un esercizio pubblico e hanno proceduto  a sanzionare l’esercente. In Via Banchi Nuovi venivano sorpresi altri due ragazzi, questa volta di 15 e 13 anni, in questo caso l’esercente è  stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di cui all’art. 689 c.p., per la vendita di alcolici a minori di anni 16.  Nella zona del Centro Storico i controlli da parte di Agenti della U.O. Vomero hanno consentito di individuare un esercente in Vico Monteleone, che è  stato sanzionato per la vendita di alcol ad un sedicenne, dai controllli venivano inoltre individuati 2 locali in Via S. Anna dei Lombardi che vendevano alcol dopo le ore 24,00. A carico dei titolari  degli esercizi è stata  inoltrata  segnalazione alla Questura per eventuali provvedimenti di sospensione dell’attività. Tutti i minori sono stati riaffidati ai genitori.

Gli agenti hanno  effettuato anche una serie di  verifiche per assicurare il rispetto delle norme che regolano la “movida” cittadina secondo le disposizioni dell’Ordinanza Sindacale 59/2022.

Nell’immediatezza degli orari di chiusura stabiliti dal dispositivo, sono state verificate n. 153 attività e dai controlli sono scaturiti n° 6 verbali per diverse violazioni, in particolare è stato necessario sanzionare le inosservanze nella zona di Chiaia in Vicoletto Belledonne e al Centro Storico in Calata Trinità Maggiore per il mancato rispetto dell’ orario di chiusura. I controlli sono poi continuati in pattugliamento fino all’ alba per verificare che nessuna attività riaprisse prima delle ore 05,00, come previsto in Ordinanza.

Dai controlli di Polizia Amministrativa sono inoltre scaturiti ulteriori n. 46 verbali, per occupazione abusiva di suolo pubblico, per la diffusione di musica senza autorizzazione e per lo sversamento illecito dei rifiuti.

Sul fronte delle verifiche al Codice della Strada sono stati effettuati n. 269 controlli ed elevati 243 verbali e 10 sequestri oltre alla rimozione di 83 veicoli con i carri gru nelle zone di maggiore attrazione della movida cittadina.

 

PUBBLICITÀ
Exit mobile version