Il 25 giugno scorso, la Commissione Trasporti del Parlamento europeo ha approvato quasi all’unanimità una proposta di regolamento che potrebbe rivoluzionare il modo in cui si vola in Europa: il bagaglio a mano dovrà essere sempre incluso nel prezzo del biglietto.
Secondo il testo approvato, i passeggeri avranno diritto a portare gratuitamente a bordo un bagaglio a mano, purché rispetti i limiti di dimensioni massime pari a 100 centimetri complessivi (somma di lunghezza, larghezza e altezza) e un peso massimo di 7 chili.
Cosa cambia per i viaggiatori?
La novità più rilevante riguarda le misure standard del bagaglio a mano incluso nel biglietto, che saranno uniformate e leggermente più generose rispetto agli attuali zaini o borse ammessi gratuitamente da molte compagnie low cost.
Per confronto:
-
Ryanair consente attualmente zaini da massimo 85 cm (somma delle dimensioni).
-
Wizz Air permette fino a 90 cm.
Tuttavia, questi nuovi bagagli rimarranno più piccoli rispetto ai trolley a pagamento attualmente previsti:
-
Ryanair: 115 cm / 10 kg
-
Wizz Air: 118 cm / 10 kg
È importante sottolineare che la normativa non è ancora in vigore. Prima di diventare effettiva, serviranno ulteriori discussioni e l’approvazione finale della Commissione Europea.
Il valore del bagaglio a mano per le compagnie low cost
Il modello economico delle compagnie low cost si fonda sulla vendita separata di servizi accessori. Il bagaglio a mano, ad esempio, è diventato una voce di ricavo strategica: il solo supplemento per le valigie da 10 kg ha generato un giro d’affari di 10 miliardi di euro.
Le reazioni delle compagnie: Ryanair si muove
Ryanair è stata la prima ad annunciare un adeguamento: le nuove dimensioni per il bagaglio gratuito saranno 40x30x20 cm (anziché 40x25x20), con una capacità aumentata del 20% (da 20 a 24 litri). Il limite di peso rimane a 10 kg. Tuttavia, al momento, sul sito ufficiale risultano ancora in vigore le vecchie misure.
Le altre low cost: confronto tra dimensioni
-
EasyJet: consente il bagaglio gratuito più spazioso, 45x36x20 cm, superiore alle misure UE.
-
Vueling: 40x30x20 cm, in linea con Ryanair.
-
Wizz Air: anche qui 40x30x20 cm, fino a 10 kg.
Prezzi dei biglietti destinati a salire?
Non tutti vedono di buon occhio la proposta UE. Il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha commentato duramente:
«A Bruxelles si dicono tante cose, ma la verità è una sola: le tariffe aumenteranno per tutti. Anche chi oggi porta solo una piccola borsa finirà per pagare di più».
Secondo Wilson, l’attuale sistema offre libertà di scelta: chi desidera viaggiare leggero può farlo senza costi aggiuntivi, mentre chi ha bisogno di più spazio può pagare un supplemento. Obbligare le compagnie a includere il bagaglio nel prezzo di base, secondo lui, andrebbe contro lo spirito delle tariffe basse che ha rivoluzionato il settore aereo negli ultimi vent’anni.