Dopo oltre vent’anni dall’introduzione della moneta unica, l’euro si prepara a un importante restyling. La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato che nei prossimi anni verranno introdotte nuove banconote con motivi grafici rinnovati, ispirati a due possibili temi: “Cultura europea: luoghi di cultura e condivisione” e “Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità”.
La decisione finale su quale sarà il tema vincitore arriverà solo dopo un concorso grafico che si terrà entro il 2025, aperto a bozzettisti provenienti da tutta l’Unione europea.
Restyling delle banconote: il primo tema
Il tema “Cultura europea: luoghi di cultura e condivisione” mira a celebrare le personalità, i luoghi e le espressioni artistiche che hanno segnato la storia e l’identità culturale del continente. Ogni banconota potrebbe raffigurare un personaggio storico sul fronte e un contesto culturale sul retro.
La banconota da 5 euro potrebbe raffigurare Maria Callas sul fronte, mentre il retro potrebbe mostrare una scena legata all’opera lirica. Quella da 10 euro Ludwig van Beethoven con un concerto sinfonico sul retro.
Tra le importanti figure, potrebbero esserci poi Marie Curie con un’aula universitaria per la banconota da 20 euro, Miguel de Cervantes con un’illustrazione ispirata alla letteratura (50 euro), Leonardo da Vinci con scene di arte urbana e contemporanea (100 euro) e
Bertha von Suttner, pacifista e prima donna a vincere il Nobel per la Pace, con un richiamo ai diritti umani, sulla banconota da 200 euro.
Il secondo tema
L’altro tema in gara mira invece a rendere omaggio agli ecosistemi naturali europei, attraverso la rappresentazione di fiumi, paesaggi e specie di uccelli tipici del continente. In questo caso, il fronte delle banconote raffigurerebbe gli animali nei loro ambienti naturali, mentre sul retro troverebbero spazio le principali istituzioni europee.
Tra i design proposti ci sono: il picchio muraiolo in un paesaggio di montagna, con sul retro la sede della Commissione Europea per la banconota da 5 euro. Il martin pescatore accanto a una cascata o una pozza d’acqua, con il retro dedicato alla Banca Centrale Europea, per quella da 10 euro. Tra le altre figure spiccano poi: una cicogna bianca nelle zone umide (20 euro), il falco pellegrino in un’area collinare (50 euro),un’aquila di mare sulle scogliere (100 euro) e il gufo reale in una foresta, con la sede della Banca Europea per gli Investimenti sul retro (200 euro).
Dopo la selezione del tema vincente, gli artisti europei parteciperanno al concorso grafico per realizzare i bozzetti definitivi. Una giuria di esperti, supportata dal parere dei cittadini, sceglierà i disegni migliori. Tuttavia, ci vorranno ancora alcuni anni prima che le nuove banconote entrino ufficialmente in circolazione.