23.2 C
Napoli
mercoledì, Aprile 16, 2025
PUBBLICITÀ

Ospedale Pineta Grande tra eccellenza ed innovazione: 160 interventi con l’utilizzo di robot

PUBBLICITÀ

L’ospedale Pineta Grande è il primo centro in Campania a utilizzare la chirurgia robotica Hugo RAS. Si tratta di un sistema all’avanguardia di Medtronic, azienda leader di HeathCare Technology. La sua introduzione ha rappresentato un importante svolta per il trattamento di numerose patologie, come tumori al colon-retto, del rene e della prostata. La chirurgia robotica ha dimostrato di migliorare la qualità di vita, ridurre le complicanze e i tempi di degenza post-operatoria.

Chirurgia robot-assistita Hugo RAS

Il sistema Hugo RAS è una tecnica robotica avanzata, pensata per aumentare la precisione e l’efficacia dell’intervento chirurgico, riducendo i tempi di ricovero. Uno dei suoi vantaggi è la possibilità di essere adattato a diverse tipologie di intervento, come la chirurgia ginecologica, urologica e addominale. E’ uno strumento flessibile, che offre maggiore precisione chirurgica e una visione tridimensionale in alta definizione. Questo permette ai chirurghi di operare con estrema accuratezza e ridurre al minimo il danno ai tessuti circostanti.

PUBBLICITÀ

La combinazione tra precisione robotica e competenza chirurgica

La piattaforma Hugo RAS è formata da 4 bracci robotici modulabili, un sistema di visualizzazione in 3D e una console ergonomica dove è posizionato il chirurgo. La sua flessibilità, unita alle competenze dei chirurghi, offre interventi efficaci e risultati straordinari.

Pineta Grande Hospital: eccellenza nella chirurgia robotica

L’ospedale Pineta Grande ha eseguito oltre 160 interventi con il sistema Hugo RAS. Tra questi è inclusa la prima cistectomia con ricostruzione robotica, e l’introduzione della chirurgia robotica nel trattamento delle ernie. Questo ha configurato la struttura di Castelvolturno come un’eccellenza nella chirurgia robot-assistita. E’ una notizia molto importante soprattutto per i pazienti che si affidano alle cure dell’ospedale, e che infonde fiducia anche per le possibilità future nella chirurgia oncologica.
“Nel campo della chirurgia oncologica stiamo raggiungendo livelli di attività molto avanzati, grazie all’abilità degli specialisti e alla maneggevolezza della tecnologia robotica. Sono convinto che il 2025 segnerà un punto di svolta, con progressi ancora più significativi” afferma il dott. Vincenzo Schiavone, Presidente dell’ospedale Pineta Grande. “Al momento, i tumori del colon-retto, del rene e della prostata sono le patologie principali che stiamo affrontando con successo e che sono già a pieno regime, che a breve si raggiungerà anche per gli interventi in ambito bariatrico e ginecologico. Grazie all’integrazione tra professionalità e tecnologia, il Pineta Grande Hospital sta diventando un punto di riferimento regionale nella chirurgia oncologica. Quando la competenza dei nostri medici altamente qualificati si unisce a strumenti tecnologici di eccellenza, i risultati non possono che essere straordinari.”

L’ospedale Pineta Grande pone grande attenzione all’innovazione tecnologica e la combina con la ricerca e competenza medica, grazie a sale operatorie attrezzate.

L’efficacia della chirurgia robotica

La chirurgia robotica consente di ingrandire strutture del corpo che ad occhio nudo risulterebbero difficili da visualizzare. E’ definita inoltre come una tecnica mini invasiva, poiché realizza una cicatrice chirurgica più piccola, riduce al minimo i danni ai tessuti e il recupero post-operatorio. Con questa tecnica è possibile operare e dimettere un paziente in un paio di giorni, con benefici oggettivi.
Costituisce un importante innovazione ed è sempre più utilizzata in Campania. L’ospedale Pineta Grande sta raggiungendo livelli avanzati di efficacia chirurgica, grazie a questo approccio, e questo trasmette maggiore sicurezza e fiducia nelle prospettive chirurgiche future.
“È evidente come le nuove tecnologie stiano trasformando la chirurgia, consentendo ai professionisti di operare con maggiore precisione. È importante comprendere l’importanza dell’evoluzione della medicina e applicare queste innovazioni per migliorare costantemente le pratiche chirurgiche” conclude il dott. Schiavone.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Cade dallo scooter ma aggredisce carabiniere e sanitari giunti in soccorso, arrestato 49enne a Marano

Un maresciallo dei carabinieri in servizio alla sezione operativa della compagnia locale è intervenuto per sedare una violenta aggressione...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ