L’Azienda Ospedaliera Universitaria “Luigi Vanvitelli“ è un centro di riferimento per la diagnosi e cura dei melanomi e dei tumori cutanei. Dal 2018 sono stati diagnosticati e trattati oltre 4000 casi di melanoma.
Melanomi e tumori cutanei: l’importanza di una diagnosi precoce
I tumori cutanei sono innescati dalla crescita anomala delle cellule della pelle, spesso a causa dell’esposizione prolungata ai raggi solari. Il melanoma ha origine dai melanociti, cellule responsabili della colorazione della pelle, e risulta uno dei tumori della pelle più aggressivi. Una diagnosi tempestiva per questi tumori è fondamentale.
Unità di Dermatologia alla Vanvitelli: accesso immediato alle cure
Il reparto di Dermatologia della Vanvitelli di Napoli permette un accesso rapido alle cure per melanomi e tumori cutanei. E’ diventato un centro di riferimento per la diagnosi e la cura precoce delle malattie cutanee, il cui obiettivo è quello di assicurare un accesso immediato e cure efficienti, anche ai pazienti difficili.
L’accesso alla prima visita, per una lesione sospetta, viene richiesta da un dermatologo sul territorio. A questo punto, il paziente può essere visitato all’ambulatorio del reparto di Dermatologia della Vanvitelli, che è ad accesso libero senza bisogno di prenotazione. Una volta individuato il problema, sarà indirizzato subito verso l’iter terapeutico specifico alla sua patologia, entro pochi giorni.
Convegno scientifico del 7 febbraio a Napoli: presentazione del lavoro multidisciplinare
L’approccio multidisciplinare che la Vanvitelli applica nel trattamento dei tumori cutanei è stato presentato a un convegno scientifico, che si è svolto il 7 febbraio all’Hotel Continental di Napoli. A presentare il lavoro multidisciplinare è stato Fortunato Ciardiello, primario del reparto di Oncologia, docente della Vanvitelli e già presidente dell’ESMO (Società Europea di Oncologia Medica), insieme al responsabile scientifico Giuseppe Argenziano, e altri oncologi specializzati in tumori cutanei e melanomi.
Gestione dei tumori cutanei e melanomi alla Vanvitelli
La gestione dei tumori cutanei e melanomi alla Vanvitelli prevede l’intervento di un Gruppo Oncologico Multidisciplinare, composto non solo da oncologi, ma anche da chirurghi specializzati, da farmacisti e psicologi. Ognuno di questi specialisti interviene, in base alle proprie competenze, per scegliere il percorso di cura più adatto al paziente.
Il trattamento del melanoma e dei tumori cutanei all’Unità di Dermatologia della Vanvitelli comporta valutazioni rapide, basse attese e cure immediate. La maggior parte dei melanomi curati fino ad oggi ha richiesto una chirurgia avanzata (tramite la tecnica del linfonodo sentinella, che individua metastasi) oppure una terapia medica oncologica con immunoterapia o terapia a bersaglio molecolare. Il successo di questi trattamenti e la rapidità delle cure hanno distinto l’Unità di Dermatologia della Vanvitelli come un centro di riferimento per il melanoma e i tumori cutanei.