12.3 C
Napoli
mercoledì, Aprile 2, 2025
PUBBLICITÀ

Giugliano al voto, Pd e M5S verso il divorzio: rapporto logorato dalle frizioni interne

PUBBLICITÀ

Da laboratorio politico dell’alleanza giallorossa a progetto oramai sbiadito. Sembra ormai passata un’eternità dal patto tra Pd e M5S siglato a Giugliano per le elezioni amministrative del 2020 che fece da precursore in Italia, quando le forze progressiste, con Nicola Pirozzi candidato sindaco, si unirono e riuscirono a sconfiggere il centrodestra e le alleanze civiche, guidate dall’ex primo cittadino Poziello.

Durante la consiliatura il rapporto tra i due partiti è, però, stato altalenante. Da una parte ci sono i risultati raggiunti, soprattutto sul fronte dei finanziamenti intercettati e le opere messe in cantiere grazie ai fondi PNRR; dall’altra i diversi scossoni e frizioni in entrambi i partiti. Nel Partito Democratico ci sono state le dimissioni di due vicesindaci (Pasquale Mallardo e Francesca D’Alterio), senza contare i diversi botta e risposta tra l’ex sindaco Pirozzi, gran parte del gruppo consiliare M5S ed il ‘ribelle’ grillino Salvatore Pezzella, il quale più volte si è reso autore di post al vetriolo contro parte dell’Amministrazione.

PUBBLICITÀ

Dal canto suo neanche il Pd di Giugliano ha saputo tenere le redini della coalizione. Alle elezioni del 2020 i democrat, pur perdendo molti voti rispetto alla precedente tornata elettorale del 2015, furono la seconda lista con più preferenze in città con 4.663 voti, dietro solo alla lista più votata Poziello Sindaco (8.851 voti), conquistando 6 seggi. 

Il Pd, però, non è riuscito a far sentire il suo peso politico nè all’interno del consiglio comunale né all’interno della giunta, al cui interno ha avuto come rappresentante solo Pietro Di Girolamo, peraltro in un settore molto caldo come quello delle politiche sociali.

E’ mancata anche la guida del circolo locale, soprattutto dopo le dimissioni dell’ex segretario Fabrizio Sciorio e dell’ex Presidente Antonio Iodice, a cui è succeduto il commissario cittadino Francesco Dinacci, tutt’ora in carica.

Nel frattempo anche nel Pd non sono mancati dissidi, che hanno portato all’addio dell’ex assessore ai Lavori Pubblici Gaetano Coppola e della consigliera Rosa Agliata (passata al gruppo misto). Inoltre una parte della circolo (area Schlein) e lo stesso commissario Dinacci avevano chiesto negli ultimi mesi all’ex sindaco Pirozzi un cambio di passo in questo anno di fine mandato. Una richiesta che però è rimasta lettera morta, nonostante diversi solleciti ed un dossier giudiziario che coinvolgeva un assessore della giunta Pirozzi che però non è stato esautorato dall’incarico.

Cosa succede oggi nel Pd?

I democrat oggi si trovano a fare i conti con la scelta del candidato a sindaco alle elezioni del 26 e 27 maggio prossimo, su cui però incombe lo spettro del possibile scioglimento per infiltrazioni della camorra nell’Ente comunale.. Dopo un primo via libera sull’uscente Nicola Pirozzi, i democrat ora sembrano riflettere anche su altri nomi: tra i più gettonati c’è quello dell’avvocato Pasquale Parisi, già candidato alle elezioni del 2001 e sconfitto da Antonio Castaldo. Sul nome di Parisi convergerebbero anche forze moderate come Italia Viva e Azione e pezzi di Forza Italia. Sul tavolo democrat anche altri nomi come quello di Gaetano Coppola e dell’ex sindaco Francesco Taglialatela. Sullo sfondo anche il nome dell’avvocato Emanuele D’Alterio. 

Resta da capire cosa farà Nicola Pirozzi. L’ex sindaco potrebbe fare un passo indietro e appoggiare il nuovo candidato del centrosinistra, concordando col partito una ‘buonauscita’, o in alternativa potrebbe andare avanti per la sua strada, anche senza l’appoggio del Pd, forte delle liste dei candidati a suo sostegno. Insomma per il commissario cittadino Dinacci, la segreteria provinciale e regionale c’è una bella gatta da pelare, anche perché l’area Bonaccini, risultata vincitrice dell’ultimo congresso, sembra essersi oramai evaporata.

Cosa succede oggi nel M5S?

Non se la passano meglio i colleghi del M5S, anche loro divisi internamente. L’ex consigliere Salvatore Pezzella non ha preso bene la fine anticipata dell’amministrazione Pirozzi (che lo ha portato a perdere anche lo scranno in Città Metropolitana) e in più occasioni, anche ai nostri microfoni, ha considerato non fattibile una ricandidatura dell’ex primo cittadino. 

Un’uscita che non è piaciuto al coordinatore regionale Salvatore Micillo, il quale ha sottolineato come “le regole del Movimento 5 Stelle vietano a chi non è più in carica l’organizzare eventi o rilasciare dichiarazioni a nome e per conto del Movimento stesso”. 

Non si è fatta attendere la controreplica di Pezzella che ha sottolineato come anche l’ex consigliere Stefano Ricciardiello avesse rilasciato un’intervista su un’altra testata giornalistica, senza concordarla con i vertici del partito.

Intanto molti componenti del gruppo territoriale, a più di un mese dalla sfiducia, hanno chiesto un incontro per capire il da farsi ma al momento tutto tace, come si evince dal  documento di seguito allegato.

 

 

 

Il documento degli attivisti m5s ai vertici

Dunque il M5S, viste le lacerazioni interne e l’incertezza dettata dall’ipotesi scioglimento, potrebbe optare per non presentare il simbolo alle prossime elezioni.

Insomma quel patto giallorosso che era alla base dell’accordo di governo a Giugliano M5S-Pd sembra essere oramai evaporato sotto i colpi di personalismi ed inchieste giudiziarie.

 

Giugliano. Il Pd presenta il conto a Nicola Pirozzi, il patto di governo col M5S al capolinea

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Antonio Mangione
Antonio Mangionehttp://www.internapoli.it
Giornalista pubblicita iscritto dalll'ottobre 2010 all'albo dei Pubblicisti, ho iniziato questo lavoro nel 2008 scrivendo con testate locali come AbbiAbbè e InterNapoli.it. Poi sono stato corrispondente e redattore per 4 anni per il quotidiano Cronache di Napoli dove mi sono occupato di cronaca, attualità e politica fino al 2014. Poi ho collaborato con testate sportive come PerSempreNapoli.it e diverse testate televisive. Dal 2014 sono caporedattore della testata giornalistica InterNapoli.it e collaboro con il quotidiano Il Roma
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Dramma ad Acerra, la giovane Raffaella Scudiero muore in un incidente stradale

Drammatico incidente nel pomeriggio ad Acerra, a perdere la vita la giovane Raffaella Scudiero. Fatale lo schianto con l'auto...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ