lunedì, Luglio 21, 2025
HomeCronacaIl terremoto del 18 luglio ha danneggiato la Galleria Monte Olibano: tratta...

Il terremoto del 18 luglio ha danneggiato la Galleria Monte Olibano: tratta sospesa

Il terremoto di magnitudo 4.0 che ha colpito i Campi Flegrei lo scorso 18 luglio ha provocato seri danni alla Galleria Monte Olibano della linea Cumana, entrata in funzione appena quattro mesi fa. Il sisma ha causato importanti lesioni strutturali all’interno del tunnel, situato nei pressi della zona Dazio, rendendone impossibile l’utilizzo. L’EAV, l’azienda che gestisce la linea ferroviaria, ha disposto la chiusura immediata della galleria per motivi di sicurezza e avviato verifiche tecniche per valutare gli interventi necessari.

Linea interrotta e servizio sostitutivo

Attualmente, la circolazione ferroviaria è sospesa tra le stazioni di Bagnoli e Arco Felice. I treni viaggiano regolarmente solo nei tratti Montesanto–Bagnoli e Arco Felice–Torregaveta. Per collegare le due tratte interrotte, è stato attivato un servizio sostitutivo con autobus. Tuttavia, la situazione resta complessa: nella tratta Arco Felice–Torregaveta sono operativi soltanto due convogli, con una frequenza limitata a una corsa all’ora. L’impossibilità di accedere all’officina di Quarto, isolata dalla chiusura della galleria, rende difficile garantire la manutenzione ordinaria dei treni, che rischiano quindi di essere presto fermati.

EAV: “Tempi incerti per la riapertura”

L’EAV ha fatto sapere di aver già contattato esperti del settore per valutare soluzioni tecniche e strutturali. L’entità dei danni e la complessità dell’intervento rendono però al momento impossibile fornire una stima certa dei tempi di riapertura. La società ha anche scritto alla Regione Campania, al Commissario Soccodato, alla Prefettura e ai Comuni interessati per segnalare la necessità di fondi straordinari per fronteggiare l’emergenza.

L’ipotesi: riaprire la vecchia tratta Torregaveta-Licola

Tra le soluzioni allo studio, c’è la possibilità di riattivare la linea ferroviaria dismessa Torregaveta–Licola, che consentirebbe di chiudere l’anello tra la Cumana e la Circumflegrea, garantendo una maggiore flessibilità operativa in caso di nuove emergenze. L’intervento, ritenuto strategico, avrebbe un costo stimato di circa 8 milioni di euro.