“Conosco un posto nel mio cuore, dove tira sempre il vento… per i tuoi pochi anni e per i miei che sono cento… Non c’è niente da capire, basta sedersi ed ascoltare”..
Così canta Lucio Dalla in Cara. Il cantautore bolognese dal cuore napoletano sembra descrivere perfettamente l’atmosfera dell’Armadio Solidale di Fondazione Grimaldi, nel cuore vivo di Napoli, a Montesanto.
Non è un negozio, ma lo sembra: musica in sottofondo, manichini curati nei dettagli, scaffali ordinati come in una boutique vintage. Ma qui non si vende nulla. Qui si dona. E si fa con rispetto, non con carità.
La moda che include davvero
All’Armadio Solidale non servono soldi, né inviti esclusivi. Serve solo una necessità reale e la voglia di trovare qualcosa che “sta bene addosso” e fa sentire meglio dentro.
Qui il superfluo diventa essenziale, il gesto piccolo ha un valore grande.
Mentre fuori il mondo corre, e il consumismo ci convince che siamo ciò che compriamo, qui tutto sembra capovolgersi.
Conta un vestito per sentirsi in ordine a un colloquio, un paio di sandali per l’estate, un gioco per il compleanno di un figlio. Ogni oggetto ha un valore emotivo, non economico. E spesso sono proprio le cose più semplici a restituire dignità.
Un’altra idea di bellezza è possibile
All’Armadio Solidale la bellezza non è lusso, ma inclusione. Si condivide, si ricicla, si dà una seconda vita a ciò che altrove sarebbe scarto.
Nessuno entra per comprare, ma tutti escono con qualcosa di unico, il rispetto, ascolto, e calore umano. Il lusso autentico.
Ed è fuori, nei vicoli di Napoli, si aspetta con un numeretto in mano. Le voci si mescolano:
“Nenné, c’è qualcosa per me?” oppure “I don’t speak Italian… but hai vestiti per me?”
E la risposta è sempre: c’è qualcosa per tutti.
Cos’è l’Armadio Solidale – Dignità, non carità
Un progetto di Fondazione Grimaldi, nato per offrire abiti, giocattoli, accessori e piccoli elettrodomestici a chi ne ha bisogno, in un luogo accogliente, familiare, bello.
Lo spazio è curato come una bottega di vicolo, ma l’obiettivo è più grande: non solo donare oggetti, ma creare legami, rispetto, comunità.
Ogni articolo è donato da cittadini, negozi, aziende. Si entra per turno, si sceglie ciò che serve, e i volontari impacchettano tutto con cura, ringraziando con un sorriso e una frase tipica “grazie per averci scelto”
Una famiglia che accoglie tutti.
I numeri della solidarietà
- In estate, oltre 200 capi donati in poche settimane
- Lo spazio è attivo tutto l’anno, ogni giovedì
- A disposizione di famiglie, anziani, giovani e persone senza dimora
“Ogni abito ha una storia, e noi la restituiamo”
Intervista a Carlo Minichino, direttore dell’Armadio Solidale
Come nasce il tuo impegno nel sociale?
Da giovane, osservando mia nonna e mia madre, punti di riferimento nel quartiere per chi aveva bisogno. Io e mia sorella abbiamo ereditato questo sentimento.
Come sei arrivato a dirigere l’Armadio Solidale?
Lavoro per la Fondazione Grimaldi da anni. Forse hanno visto in me l’attitudine alla disponibilità, e così mi hanno affidato la distribuzione alimentare e dell’abbigliamento, oggi fiore all’occhiello della Fondazione
Come funziona l’Armadio?
Distribuiamo ogni giovedì, tutto l’anno. Accogliamo famiglie del quartiere, persone straniere, senza dimora.
Come scegliete i capi?
Donazioni da privati e aziende. I volontari selezionano solo ciò che è dignitoso e utile. Ogni persona può ritirare un numero definito di capi per sé e per i figli
Le reazioni delle persone?
Varie, ma quasi sempre positive. Cerchiamo di far capire che siamo disponibili per tutti, senza giudizi
Un ricordo che ti ha colpito?
I sorrisi dei bambini. Quando stringono tra le mani un giocattolo o un vestito scelto da soli. Dico sempre: “Fare il bene fa bene all’anima”.
“La solidarietà è il nostro superpotere” (Bell Hooks)
All’Armadio Solidale nessuno è invisibile.
Un vestito può diventare occasione, un gioco si trasforma in gioia, e un abbraccio è più prezioso di qualsiasi prezzo.
Non servono soldi. Non servono etichette. Serve solo umanità.
Nel cuore di Napoli, si dona ciò che non ha prezzo: tempo, ascolto, cura.
Vuoi fare la differenza? Comincia da qui. Dona. E lascia un sorriso.
Come fare per donare
Dove: Fondazione Grimaldi – Piazza Montesanto 25, Napoli
Quando: lun–sab, ore 9:00–19:30
Cosa: abiti puliti, giochi, articoli per l’infanzia, coperte, piccoli elettrodomestici