Home Attualità e Società Meteo nel weekend, paura bombe d’acqua in 9 Regioni: «Si teme scenario...

Meteo nel weekend, paura bombe d’acqua in 9 Regioni: «Si teme scenario di Palermo»

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

Meteo, fuori l’ombrello nel weekend, paura bombe d’acqua in 9 Regioni: «Si teme scenario di Palermo». Dopo giorni di caldo asfissiante, ritornano piogge e temporali su nove regioni italiane con il rischio di veder ripetersi episodi come quello accaduto a Palermo. Secondo la Protezione civile, su gran parte del continente europeo si sta sviluppando un’ampia area depressionaria che da oggi (venerdì) tenderà a scendere verso l’Italia, causando instabilità diffusa, con fenomeni che oggi saranno più intensi sulla fascia adriatica e su parte delle regioni del centro.

PUBBLICITÀ

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni in atto e previsti, è stata valutata per la giornata di oggi allerta gialla su gran parte di Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, sugli interi territori di Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata.

PUBBLICITÀ

 

Previsioni meteo del weekend. Dal Mare del Nord un vortice ciclonico si sta avvicinando all’Italia e si fermerà oltre le Alpi. La sua posizione favorirà l’invio di un fronte instabile che raggiungerà il Paese con un’ondata di temporali che interesserà quasi tutte le regioni. Il team del sito www.iLMeteo.it avvisa che oggi, mercoledì, l’atmosfera si farà via via più instabile sull’arco alpino, su quello prealpino, sul Piemonte, sull’Appennino settentrionale, centrale e sulla Sicilia. Su queste zone il rischio di temporali localmente forti sarà elevato. Cielo a tratti nuvoloso o molto nuvoloso sulla Pianura Padana e in genere su tutti gli Appennini centrali e meridionali.

Previsioni meteo del weekend

Tra giovedì e venerdì una linea temporalesca dalle Alpi del Triveneto scenderà velocemente verso le pianure del Nordest per poi attraversare, nel corso di venerdì, Marche, Umbria, Toscana, Lazio, Abruzzo e infine Molise e Puglia. Anche la Campania non sarà esente da temporali, che potranno risultare molto forti con locali grandinate e colpi di vento (possibili trombe d’aria locali). Sul resto del Nord il tempo sarà a tratti instabile, ma con le precipitazioni che riguarderanno principalmente l’arco alpino e solo isolatamente la Pianura Padana. Le temperature subiranno una flessione di 3-5°C continuando a rimanere sotto la media del periodo.

PUBBLICITÀ
Exit mobile version