22.5 C
Napoli
sabato, Giugno 15, 2024
PUBBLICITÀ

Allerta meteo a Napoli, il sindaco chiude i parchi ma tiene aperte le scuole

PUBBLICITÀ

Domani i parchi di Napoli resteranno chiusi ma le scuole saranno regolarmente aperte.  La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di colore giallo valido fino alle 23,59 di giovedì 4 novembre. L’allerta prevede “Precipitazioni locali con possibilità di rovesci puntualmente di moderata intensità. Possibili raffiche“.
Sulla scorta di queste previsioni gli uffici competenti hanno disposto la chiusura per domani 4 novembre dei parchi cittadini.

ALLERTA METEO A NAPOLI E SCUOLE CHIUSE

Dalle 8 di domani mattina si passa al livello Giallo fino alle 23.59. Ancora rovesci e temporali anche intensi. Prestare attenzione anche in assenza di precipitazioni per possibili fenomeni di dissesto idrogeologico come frane e caduta massi.

PUBBLICITÀ

Dunque è in vigore fino alle 8 di domani mattina una allerta meteo diramata dalla Protezione civile della Regione Campania con le seguenti specifiche:
– livello Arancione sulle zone 1,2,3 e 5 (Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 5: Tusciano e Alto Sele).​

– livello Giallo sulle restanti zone della Campania.

PROROGA DELL’ALLERTA METEO

La Protezione Civile della Regione Campania ha oggi prorogato l’avviso di allerta meteo fino alle 23.59 di domani co livello Giallo su tutto il territorio ad esclusione delle zone 7 e 8 (Tanagro e Basso Cilento).

Si prevedono ancora precipitazioni locali anche a carattere di intenso rovescio e raffiche di vento. A questo quadro meteo è associato un possibile dissesto idrogeologico localizzato con criticità di livello Giallo e possibili fenomeni di impatto al suolo. Ruscellamenti superficiali e possibili fenomeni di trasporto di materiale. Possibili allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno. Scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento delle aree depresse;

Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, ecc).  Possibili cadute massi in più punti del territorio. Occasionali fenomeni franosi legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per effetto della saturazione dei suoli anche in assenza di precipitazioni.​ ​La Protezione Civile della Regione Campania raccomanda agli enti competenti di mantenere in essere tutte le misure atte a mitigare e contrastare i fenomeni attesi, anche in linea con i rispettivi Piani comunali. La Sala operativa sta monitorando l’evolversi dei fenomeni. Le situazioni più critiche ne

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Agguato all’uscita dell’Asse Mediano, fermato un uomo: le vittime sono i fratelli Marrandino

I carabinieri della compagnia di Marcianise hanno fermato un operaio di 53 anni, Antonio Mangiacapra, ritenuto l'autore del duplice omicidio...

Nella stessa categoria