venerdì, Luglio 18, 2025
HomeAttualità"Abbiamo ricevuto il tuo curriculum", la nuova truffa telefonica che svuota i...

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, la nuova truffa telefonica che svuota i conti e ruba i dati sensibili

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro”. Da lì, il rischio di virus, furto di dati e richieste di denaro.

Sono moltissimi gli utenti che, nelle ultime settimane, denunciano di essere stati obiettivo di questa nuova truffa telefonica, spesso anche in più occasioni. Un inganno che può rivelarsi efficace quando interessa persone che un lavoro lo stanno cercando davvero e che di curricula ne hanno spediti a centinaia.

“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum”, la nuova truffa telefonica che svuota i conti e ruba i dati sensibili

Ma come funziona la nuova, ma già diffusissima truffa telefonica? Il numero di provenienza è generalmente italiano. L’interlocutore si finge un’azienda o un’agenzia per il lavoro e promette un impiego allo scopo di estorcere dati personali sensibili. Alle volte, secondo diverse testimonianze, viene mandato un link che dovrebbe rimandare a moduli da compilare per il datore di lavoro, e in altri casi invece l’interlocutore invita a fare investimenti in sospette piattaforme online, promettendo guadagni veloci.

Il primo consiglio è diffidare di questi messaggi e non rispondere alle telefonate sospette. Un modo molto semplice per assicurarsi che si tratti di una truffa è contattare direttamente l’azienda o l’agenzia menzionata dall’interlocutore, se ne menziona una. In ogni caso non fornire mai informazioni personali o finanziarie a sconosciuti al telefono. Non cliccare sui link inviati tramite WhatsApp o SMS e, soprattutto, non inviare denaro a sconosciuti o a piattaforme di investimento online. Si può poi segnalare il numero da cui si è ricevuta la chiamata alla polizia postale.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.