Il matrimonio triplica il rischio di obesità nell’uomo, ma non aumenta il rischio nella donna. Lo ha rilevato un nuovo studio condotto dall’Istituto Nazionale di Cardiologia di Varsavia, che sarà presentato al Congresso Europeo sull’obesità a Malaga.
Obesità, rischio aumentato per l’uomo
L’obesità rappresenta un fattore di rischio per molte patologie, da quelle cardiovascolari ai tumori. L’Italia è tra i Paesi europei con maggiore prevalenza di obesità. In Italia, si stima che 1 persona su 10 è obesa e alcuni studi indicano come questo rischio si presenti maggiormente nel sesso maschile. Il sovrappeso è maggiore al Sud, mentre l’obesità è rilevata con più frequenza al Nord.
Il matrimonio fa ingrassare, soprattutto lui
Essere sposati triplica il rischio di convivere con l’obesità negli uomini, ma non nelle donne. Inoltre, aumenta il sovrappeso del 62% negli uomini e del 39% nelle donne. Lo studio è stato condotto dalla ricercatrice Alicja-Cicha-Mikołajczyk dell’Istituto Nazionale di Cardiologia di Varsavia. Sono stati esaminati i dati di 2405 persone (1098 uomini e 1307 donne), di età media 50 anni. Da questo studio, è stata osservato un legame molto forte tra matrimonio e obesità negli uomini. Gli uomini sposati hanno una probabilità di 3,2 volte maggiore di essere obesi rispetto agli uomini non sposati.
Rischio aumentato con l’età e altri fattori, l’analisi dei dati
Lo stato civile risulta dunque avere un forte impatto sul rischio di obesità, ma non solo. Anche l’età influenza l’aumento di peso, in entrambi i sessi. Ogni anno di età aumenta il rischio di obesità del 4% negli uomini e del 6% nelle donne. Altri fattori che hanno un impatto (anche se secondario) sul rischio di obesità, sono la depressione e il grado di istruzione. In questo studio, solo il 15% degli intervistati ha dichiarato di soffrire di depressione, mentre il 59% di essi aveva almeno un’istruzione secondaria.
Gli effetti del matrimonio sulla forma fisica
Diversi studi internazionali hanno confermato l’impatto del matrimonio sulla forma fisica. Uno studio svedese condotto dall’istituto Karolinska di Stoccolma ha messo in relazione la forma fisica degli uomini single rispetto a quelli sposati. I risultati dello studio indicano come le persone single abbiano meno rischio di aumentare di peso, rispetto a quelle sposate. Dopo il matrimonio, al contrario, si verifica più rischio di sovrappeso e obesità. I motivi sembrano ricondursi al cambio delle abitudini alimentari, l’aumento delle responsabilità, lo stress, e il tempo ridotto da dedicare all’attività fisica. La perdita di una relazione, al contrario, secondo gli esperti tende a far perdere peso.
L’importanza della prevenzione
L’obesità è legata principalmente a uno stile di vita scorretto e un’alimentazione sregolata. I dati a disposizione suggeriscono l’importanza di diffondere informazioni su come prevenire questo fenomeno, sempre più in crescita. Si tratta di un problema che predispone al rischio di molte patologie, ma è possibile prevenirlo. Fondamentale è correggere l’alimentazione, preferendo maggiori porzioni di frutta e verdura, e praticare attività fisica.