venerdì, Luglio 25, 2025
HomeAttualitàNapoli, 16enne operato per scoliosi grave con una tecnica innovativa

Napoli, 16enne operato per scoliosi grave con una tecnica innovativa

Un intervento a Napoli ha curato un giovane di sedici anni con scoliosi grave, dandogli la possibilità di camminare e respirare meglio. E’ accaduto al Policlinico Vanvitelli di Napoli, grazie all’equipe guidata dal professor Enrico Pola, un’eccellenza della chirurgia vertebrale italiana.

Operato un giovane di sedici anni con scoliosi grave a Napoli

La chirurgia vertebrale ha cambiato la vita a un giovane di sedici anni, operato al Policlinico Vanvitelli di Napoli per una scoliosi grave. Il paziente era affetto da una curvatura superiore ai 130 gradi. L’equipe è stata guidata dal professor Enrico Pola, un’eccellenza della chirurgia vertebrale italiana, Direttore della Clinica Ortopedica e della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia. Il giovane ora è in riabilitazione ed è in pieno recupero funzionale. Si era recato per la prima volta al Policlinico Vanvitelli nel dicembre 2024 con una diagnosi severa. Si trattava infatti di una scoliosi idiopatica a doppia curva superiore ai 130 gradi. Dopo una valutazione specialistica approfondita dal professor Pola e dal professor Luigi Aurelio Nasto è iniziato un percorso terapeutico strutturato.

Il percorso chirurgico al Policlinico Vanvitelli

La scoliosi del giovane preso in carico dall’equipe al Policlinico Vanvitelli era grave e impegnativa da trattare per l’età del paziente. Infatti ha richiesto due interventi chirurgici. “La scelta di procedere in due tempi – toracico e posteriore – ha permesso di ottenere una correzione efficace e sicura. Fausto ha risposto molto bene a ogni fase del trattamento, dimostrando forza e determinazione”, spiega il professor Pola. La curvatura che presentava il giovane era doppia, cioè con due curve della colonna vertebrale. Inoltre si trattava di una scoliosi idiopatica, ovvero che si manifesta senza una causa specifica, che è molto comune nell’adolescenza.
Il percorso chirurgico è iniziato con una prima fase preoperatoria. Questa fase, avviata nel marzo 2025, ha previsto l’impiego della trazione vertebrale con sistema Halo. Questa procedura prevede l’applicazione di un telaio metallico collegato al cranio, che consente un allungamento della colonna vertebrale. Il 29 aprile si è poi svolto il primo intervento, chiamato “tempo toracico”, eseguito per via anteriore. Il secondo si è svolto invece dopo 6 giorni, chiamato “tempo posteriore”, e ha previsto l’inserimento di barre e viti per la correzione definitiva della scoliosi.

L’eccellenza del reparto di Ortopedia e Traumatologia del Policlinico Vanvitelli

I due interventi chirurgici sono riusciti con successo e senza complicanze. Il ragazzo 16enne ha raccontato che oggi cammina e respira meglio e si sente finalmente libero nel proprio corpo. La famiglia del paziente ha espresso gratitudine verso l’equipe chirurgica, in particolare verso il professor Pola, il professor Nasto, l’intero staff infermieristico e medico, per aver seguito il ragazzo con grande umanità e competenza. Questo testimonia l’eccellenza del Policlinico Vanvitelli. “Non è solo una storia clinica, ma un esempio concreto di come la sanità pubblica, quando animata da rigore, dedizione e visione, possa davvero trasformare la vita”, afferma la famiglia del ragazzo. Definiscono questi interventi come l’inizio di un grande cambiamento per il giovane 16enne, come l’avvio verso una nuova vita. Il reparto di Ortopedia e Traumatologia del Policlinico Vanvitelli di Napoli è riconosciuto infatti come un centro di eccellenza per il trattamento delle patologie muscolo-scheletriche, soprattutto per la chirurgia vertebrale. Ogni anno vengono eseguiti oltre 400 interventi spinali, con un tasso di complicanze inferiori alla media nazionale, in particolare per i casi più gravi di scoliosi.