15.8 C
Napoli
venerdì, Aprile 4, 2025
PUBBLICITÀ

Scoperta fabbrica di documenti falsi a Napoli: sequestrate patenti e marche da bollo

PUBBLICITÀ

Nel contesto delle attività investigative per il contrasto alla produzione e diffusione di documenti falsi, recentemente incentivate per la crescente minaccia riferita ai noti fenomeni immigratori e alla circolazione di soggetti ricercati orbitanti sia nell’ambito della criminalità organizzata di matrice campana sia del terrorismo internazionale, il Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria ha focalizzato l’interesse operativo nei confronti di originatori di flussi di smercio operanti nell’area napoletana.

La mirata penetrazione informativa, supportata da puntuali e oggettivi riscontri info operativi, conseguiti nell’ambito di un tessuto areale caratterizzato da un costante controllo della criminalità localmente insediata, ha consentito di focalizzare l’interesse operativo nei confronti di un centro di produzione documentale clandestino, localizzato nella zona di Napoli-Centro.

PUBBLICITÀ

In particolare, grazie alle molteplici e qualificate attività di controllo territoriale dell’Arma dei Carabinieri e il discreto monitoraggio dei soggetti ritenuti di interesse operativo attivato da questo Comando, è stato identificato il sottonotato produttore di documenti falsi e il laboratorio clandestino dallo stesso allestito in Napoli,  Corso Malta:

– Vallo Enrico, classe 1966, ivi residente, già censito per specifici precedenti di polizia correlati alla produzione e al traffico di documenti identificativi e valuta falsa.
L’8 febbraio 2018, alle ore 16,00 circa,  il dispositivo di monitoraggio areale consentiva l’intervento operativo proprio mentre il prevenuto  stava per effettuare l’ennesima consegna di una carta di identità falsa in policarbonato (di ultima generazione), appena prodotta in favore di uno straniero clandestino di origine africana. L’immediata irruzione nel laboratorio di produzione consentiva il sequestro del seguente materiale:

– 73 supporti cartacei in bianco per la produzione di carte d’identita’ false;
–  2 patenti in policarbonato false, di nazionalità italiana e dello Sri Lanka, rispettivamente realizzate per un cittadino italiano e straniero;
– 142 marche amministrative false dei comuni di Napoli e Roma, funzionali alla falsificazione delle carte di identità cartacee, per un valore complessivo di euro 345,62 (trecentoquarantacinque/62);
– 1 certificato di abilitazione per la conduzione di veicoli speciali;
–  2 computer, uno dei quali utilizzato per la produzione e stampa del documento identificativo falso destinato alla successiva consegna;
– 2 stampanti;
-1 termoplastificatrice per stampa su supporto in policarbonato.

Espletate le formalità di rito, Vallo Enrico veniva tratto in arresto e associato alla Casa Circondariale di Napoli – Poggioreale. L’elevata capacità tecnico professionale attribuita al falsario, rende particolarmente insidiosa il fenomeno della contraffazione documentale dallo stesso alimentata, difficilmente rilevabile nel corso di ordinari controlli del territorio delle forze di polizia. L’allestimento del laboratorio clandestino, organizzato con i dispositivi tecnici sequestrati, consentiva di poter vendere  documenti falsi di ottima qualità a prezzi ritenuti particolarmente accessibili (circa 500 € per un documento falso, prezzo variabile in funzione della complessità del documento da riprodurre e della identità del destinatario).

Al fine di evidenziare la pericolosità del fenomeno criminoso attenzionato, si ritiene opportuno rilevare che le recenti strategie di contrasto al terrorismo internazionale, attuate in varie parti del mondo,  hanno anche portato alla luce l’utilizzo di documenti di identità falsi prodotti proprio in Campania e per tale ragione questo Comando Specializzato ha accentuato l’attività info-investigativa inerente lo specifico settore del falso documentale. Le particolari proiezioni operative sviluppate da questo Comando, rispecchiano anche la sinergica cooperazione internazionale per la quale “EUROPOL”, per poter efficacemente contrastare l’insidioso fenomeno del falso documentale, ha istituito specifiche articolazioni rispettivamente dedicate al terrorismo ed all’immigrazione clandestina.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

“Più demolizioni di immobili abusivi e 6mila fascicoli in più”, Gratteri elogia i progressi della Procura di Napoli

"Il posto più bello è quello dove si è nati. Quindi è inevitabile che mi manchi la Calabria, ma...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ