venerdì, Agosto 15, 2025
HomeCronacaSequestri e confische da 400 milioni di euro contro la camorra, il...

Sequestri e confische da 400 milioni di euro contro la camorra, il bilancio della Finanza

Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha eseguito oltre 38.800 interventi e circa 6.200 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese.

Le indagini della Finanza contro la camorra

Nell’ambito del contrasto al crimine organizzato, finalizzato anche all’individuazione di fittizie intestazioni di beni, sono state concluse 115 indagini, con l’esecuzione di 68 provvedimenti restrittivi della libertà personale. Le connesse investigazioni patrimoniali hanno portato all’applicazione di provvedimenti di sequestro, confisca e amministrazione giudiziaria, per un valore di circa 400 milioni di euro.

Sono stati eseguiti, poi, oltre 6.000 accertamenti a seguito di richieste pervenute dai Prefetti della Repubblica, la maggior parte dei quali riferiti alle verifiche funzionali al rilascio della documentazione antimafia.

Maxi sequestro alla famiglia Bosti da 9 mln di euro: soldi, gioielli, diamanti e orologi di lusso

I sequestri di droga

Nel periodo in esame, i Reparti dipendenti hanno sequestrato, in territorio nazionale ed estero, oltre 1 tonnellata di sostanze stupefacenti, in prevalenza costituite da cocaina e hashish. Il contrasto ai traffici illeciti, in generale, viene assicurato anche nell’ambito del Servizio “117”, oggetto di recenti interventi in campo operativo, addestrativo e tecnico-logistico, finalizzati a incrementare la prontezza operativa e l’efficacia d’intervento delle pattuglie sul territorio e dei mezzi navali, a riscontro delle segnalazioni del cittadino.

Sul versante della tutela del mercato dei beni e dei servizi, sono stati eseguiti 1.784 interventi, sviluppate 589 deleghe dell’Autorità Giudiziaria e denunciati 963 soggetti. A seguito di tali attività sono stati sottoposti a sequestro oltre 37 milioni di prodotti contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy, non sicuri e in violazione della normativa sul diritto d’autore.

Sono stati sequestrati, altresì, oltre 4.000 litri di prodotti agroalimentari (prevalentemente alcol etilico non denaturato, alcol denaturato e bevande analcoliche aromatizzate, vini e spumanti), recanti marchi industriali falsificati, indicazioni non veritiere nonché oggetto di frode commerciale.

L’attività di contrasto alla pirateria digitale, alla diffusione di contenuti editoriali in rete e alla commercializzazione di prodotti contraffatti e non sicuri tramite vetrine online ha consentito l’oscuramento e il sequestro di 4 siti internet.