“Il rilancio turistico dei Campi Flegrei è una questione cruciale, soprattutto considerando la loro straordinaria ricchezza storica, archeologica e paesaggistica. È positivo che il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, abbia mostrato grande interesse per la questione”, dichiarano il Sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione ed il vicesindaco di Pozzuoli, Filippo Monaco, dopo l’incontro tenutosi nel pomeriggio a Roma.
Campi Flegrei, il sindaco e vicesindaco di Bacoli incontrano a Roma il Ministro del Turismo Santanchè
“Una campagna informativa ben strutturata potrebbe aiutare a contrastare le narrazioni negative che danneggiano l’economia turistica locale. Abbiamo convenuto che è utile puntare su:
- Valorizzazione del patrimonio storico e naturale – Promuovere i siti archeologici e le bellezze naturali uniche.
- Sicurezza e gestione del rischio – Comunicare in modo chiaro e scientifico la gestione del rischio vulcanico per contrastare le paure infondate.
- Sostegno agli operatori turistici attraverso incentivi e formazione per chi lavora nel settore, per migliorare l’accoglienza e la qualità dei servizi.
- Coinvolgimento di media internazionali – Per rilanciare un’immagine positiva dei Campi Flegrei attraverso canali moderni e globali.
- Sostegno ai territori ed alla comunità dei Campi Flegrei, in sinergia con la Regione Campania, con il finanziamento di eventi culturali nazionali ed internazionali che favoriscano la presenza di migliaia di turisti.
- Sostegno economico ai comuni per la diminuire il carico fiscale degli operatori economici e commerciali flegrei che hanno subito danni.
Ringraziamo gli operatori dell’industria del turismo dei Campi Flegrei con cui continua la piena sinergia per la valorizzazione del nostro territorio. Prendiamo atto dell’impegno del Ministro del Turismo a tradurre in atti concreti le proposte avanzate dal territorio”.
“Il Governo non lascia indietro nessuno”, il Ministro Santanchè rassicura sulla situazione ai Campi Flegrei
“Governo e Mitur non lasciano indietro nessuno”. È la rassicurazione della ministra del Turismo Daniela Santanchè nell’incontro di oggi con i sindaci, gli operatori e gli imprenditori turistici dei Comuni dei Campi Flegrei, alle prese con le ripercussioni del bradisismo e dei terremoti sull’economia delle vacanze.
L’incontro, svoltosi nella sede del dicastero, “conferma – si sottolinea in una nota – la pronta attenzione del ministero alle esigenze del settore, nonché la disponibilità del dicastero al pieno sostegno in favore dei territori più fragili, con l’obiettivo di individuare soluzioni concrete per valorizzare e rilanciare il turismo nell’area flegrea”.
“Dal confronto di oggi, è emersa la comune volontà di contrastare il calo fisiologico delle prenotazioni, stando al fianco del tessuto imprenditoriale di questi territori, supportandoli sia attraverso un’attività di informazione e comunicazione intelligente che funga da correttivo agli eccessivi allarmismi lanciati negli ultimi giorni, sia sostenendo eventi locali in grado di attrarre turisti e prevedere misure di sostegno alle imprese”, ha ricordato a margine della riunione Santanchè, che ha anche annunciato, per le prossime settimane, una visita nei Campi Flegrei.
Al termine dell’incontro, imprese e Comuni hanno consegnato alla ministra un documento contenente le loro principali richieste.
Anche De Luca interviene sulla situazione in area flegrea: “Crollo turisti inevitabile, ma non un dramma”
“Era inevitabile che ci fosse una qualche ricaduta, anche dal punto di vista delle presenze nei Campi Flegrei. Non drammatizziamo, facciamo tutto quello che è nelle nostre possibilità per garantire servizi e soprattutto attività di prevenzione”.
Lo ha detto il governatore della Campania commentando il -20% delle prenotazioni alberghiere a Pasqua per il bradisismo. De Luca, a margine della presentazione del progetto del nuovo ospedale pediatrico Santobono, ha sottolineato di aver “fatto una richiesta di un aiuto per quanto riguarda i residenti, per le rate dei mutui che stanno pagando i residenti nella zona a rischio, ma anche una dilazione per le scadenze delle imprese commerciali, artigianali e quant’altro. Mi ha risposto il ministro Musumeci confermandomi che questo tema sarà all’attenzione del Governo, quindi potremo avere un aiuto che la Regione auspica arrivi quanto prima possibile. Per il resto dobbiamo augurarci che vada tutto bene, non siamo in grado di prevedere altro”.