Apre nel comune di Giugliano lo sportello per le badanti. L’ufficio è stato istituito per volontà dell’amministrazione comunale presso la Casa dei Diritti, l’edificio di via Aniello Palumbo, sede di importanti attività nell’ambito delle politiche sociali. A sostenere fortissimamente l’iniziativa è stato l’assessore alle Politiche sociali Mario Delfino che in tempi brevi ha provveduto a istituire nel territorio un servizio innovativo nell’hinterland, dove è molto alta la presenza di persone bisognose, soprattutto anziani, che cercano assistenza o più semplicemente compagnia. La finalità del servizio è principalmente quello di aiutare le donne che cercano lavoro e le famiglie che hanno bisogno di un aiuto professionale concreto e affidabile per la cura e la gestione di parenti anziani non autosufficienti. Il comune di Giugliano, attraverso lo sportello, farà incontrare così la domanda e l’offerta tra cittadini che hanno bisogno di un servizio valido e puntuale tutelando da un lato le lavoratrici che hanno così un punto di riferimento dove cercare il lavoro e le famiglie che non possono sempre affidarsi a un passaparola. Potranno iscriversi al servizio sia italiani che stranieri. Per questo motivo l’amministrazione sta provvedendo ad affiggere in città dei manifesti di avviso in lingua ucraina e inglese, oltre che naturalmente in italiano. La comunità ucraina, a Giugliano, è sicuramente quella tra le più diffuse e molte sono le donne e gli uomini di provenienza dai Paesi dell’est Europa che negli ultimi anni hanno lavorato per le famiglie giuglianesi. Naturalmente chi vorrà inscriversi, se non comunitario, dovrà essere in regola con il permesso di soggiorno. Lo sportello badanti sarà aperto al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e lunedì e giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Questo dello sportello per le badanti è solo l’ultimo dei progetti messi in campo dall’Assessorato dalle Politiche Sociali del comune di Giugliano, che solo pochi giorni fa ha attivato un’altra importante iniziativa per le famiglie giuglianesi, quella dell’ufficio anagrafe degli affidatari. Il servizio è stato istituito al fine di reperire famiglie con o senza figli, disponibili ad accogliere un minore privo di un ambiente familiare idoneo, dando così ai giovani in difficoltà la possibilità di disporre di una famiglia in più su cui poter contare.
RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.