Tutti con il naso all’insù. E’ questa la scena che si presenta alle 18 circa nel piazzale antistante alla sede della Pro Loco per il tanto atteso arrivo del simulacro della Madonna di Fatima. L’elicottero ha sorvolato la città e si è fermato all’altezza del corso Campano 329, dove ad attenderlo c’era una folla di fedeli che ha accolto l’immagine religiosa con grande gioia e devozione. Anziani ma anche tanti giovani provenienti da tutto il comprensorio giuglianese si sono stretti attorno al culto ‘mariano’. Inizialmente l’elicottero doveva atterrare nella vicina piazza Annunziata, ma per motivi di ordine pubblico, si è deciso di concerto con il capitano del comando di polizia municipale di Giugliano, Antonio Baldi, di trasferire la location dell’evento religioso pochi metri più avanti, nel piazzale antistante la sede cittadina della Pro Loco, di solito adibito a parcheggio. Molto suggestiva la scena dell’arrivo del simulacro della Madonna di Fatima. L’elicottero ha atterrato al centro dello spiazzale. L’applauso della gente e lo sventolio di fazzoletti bianchi ha sancito la buona riuscita dell’operazione di atterraggio del simulacro. Momenti di grande partecipazione ma anche raccoglimento e di preghiera hanno accompagnato la suggestiva scena dell’accoglienza da parte delle autorità religiose e istituzionali presenti sul palco allestito per l’occasione. In rappresentanza dell’amministrazione comunale c’era il capogruppo in Assise del Popolo della Libertà Antonio Dell’Aquila, che ha così commentato questo giornata particolare: “E’ un evento straordinario per la città intera, non solo per i fedeli. Si sa che la città di Giugliano è molto devota al culto ‘mariano’ tanto da aver nominato, per così dire, come seconda patrona la Madonna della Pace. Ringrazio a nome della città intera le autorità religiose che hanno permesso ai fedeli del comprensorio giuglianese di assistere a questo evento più unico che raro. Spero che tutti i cittadini – conclude Dell’Aquila – abbiano vissuto momenti unici. E’ una nostro orgoglio aver contribuito a realizzare il sogno di tanti fedeli”. Dopo l’accoglienza spettacolare, il simulacro è stato deposto Santuario per la santa messa. I festeggiamenti si prolungheranno per sei giorni. Il messaggio di Fatima può essere riassunto principalmente come un invito alla penitenza e alla preghiera.
Il programma molto articolato, prevede la presenza del Simulacro della Madonna di Fatima per domani nel cimitero dove alle 15.30 sara’ celebrata la Santa Messa; il giorno 3 settembre sara’ portato presso l’ospedale della citta’ per la preghiera di intercessione e di consolazione per gli ammalati. Sabato 5 settembre ci sara’ la Veglia mariana con tutte le associazioni, al termine sara’ trasmesso in video il messaggio di Fatima. Domenica 6 settembre, giornata conclusiva, alle 11.30 ci sara’ la santa messa presieduta da Monsignor Mario Milano Arcivescovo della Diocesi di Aversa. Alle 19.30 ci sara’ la fiaccolata per le strade di Giugliano ed a seguire, in forma straordinaria, il volo dell’angelo per implorare la pace per il mondo intero. Il culto della Madonna di Fatima risale i primi anni di questo secolo. Secondo il racconto tre piccoli pastori, i fratelli Francisco Marto e Giacinta Marto e la loro cugina Lucia dos Santos, il 13 maggio 1917, mentre badavano al pascolo in località Conca di Iria, vicino alla cittadina portoghese di Fatima, riferirono di aver visto scendere una nube e, dal suo diradarsi, apparire la figura di una donna vestita di bianco con in mano un rosario: la Madonna. Nel 1930 la Chiesa cattolica, proclamò il carattere soprannaturale delle apparizioni e ne autorizzò il culto.