8.3 C
New York
mercoledì, Luglio 16, 2025
HomeCronacaA Marano il 25 novembre: «Le porte di Frida»

A Marano il 25 novembre: «Le porte di Frida»

Il 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, indetta dall’Onu nel 1994 a ricordo delle tre sorelle, Mate, Minerva e Patria Mirabel, violentate ed uccise nel 1960 nella Repubblica Domenicana per il loro impegno contro la dittatura del generale Rafael Leonidas Trujillo.
La violenza sulle donne è un fenomeno dilagante ma ancora sommerso che relega le donne di tutte le etnie, età e di qualsiasi parte del mondo nel ruolo di vittime negandone pensiero, azione e voce. La violenza domestica è una delle principali cause di morte per le donne di tutto il mondo. In Italia ogni tre giorni muore una donna per mano del proprio partner attuale o ex.. Lo stupro, le violenze psicologiche e fisiche, le molestie sono crimini che non vengono denunciati in misura adeguata nonostante la legge sullo stalking. Anche nel territorio di Marano il fenomeno è sommerso, pur apprendendo spesso dalla cronaca storie di donne perseguitate che hanno poi l’epilogo della morte. Questo perché, nonostante il miglioramento dell’’alfabetizzazione bisogna riconoscere che la violenza sulle donne sta innanzitutto nelle relazioni tra il maschile e femminile in una società gerarchicamente sessista condizionata da retaggi culturali ricchi di stereotipi, pregiudizi e tabù.
L’ass.ne Frida Kahlo, per il quinto anno consecutivo intende promuovere momenti di confronto , di aggregazione culturale e sociale , poiché ritiene che il sapere ci rende liberi , consapevoli e capaci di interpretare il male che si subisce riacquistando forza e dignità.

La visione del film Precious.
Le donne e gli uomini dell’associazione invitano la cittadinanza alla visione del film Precious, un film che ha emozionato il mondo il giorno 24 novembre alle ore 21 presso il cine-teatro G. Siani. Precious è la storia di una ragazza semianalfabeta che supisce la piu’ infame delle violenze, ma che attraverso un percorso di nuova alfabetizzazione trova la sua strada. Invita altresì gli alunni del 4^ e 5^ anno degli istituti superiori Liceo Segrè ed Istituto Carlo Levi. L’ingresso è gratuito.
L’ass.ne Frida Kahlo inoltre distribuirà un fiocco bianco, simbolo della campagna promossa dagli uomini contro la violenza sulle donne.
L’ ass.ne inoltre comunica che dopo tanti anni di richieste, dopo i due progetti presentati al Ministero delle Pari opportunità in partenariato con il comune Di Marano, la provincia di Napoli e la Asl na2, “Insieme a testa alta” e “Che genere di violenza” gestira’ lo uno sportello ascolto “Le porte di Frida” nella sede distaccata del comune di Torre Caracciolo. Abbiamo proposto al Comune di Marano di lanciare tale iniziativa il giorno del 25 novembre. “Le porte di Frida”sarà un luogo dove accogliere il disagio, dove poter rompere il silenzio e trovare insieme le vie di soluzioni. Sara’ un luogo dove poter far sentire le donne meno sole. L’attività dell’ass.ne Frida Kahlo è volta però non solo ad azioni di intervento sulla prevenzione attraverso le campagne di informazione e sensibilizzazione ma soprattutto attraverso lo “ stare insieme”

Comunicato stampa

Ass.ne Frida Kahlo, la città delle donne