Spese milionarie
effettuate da persone con redditi
modesti. L’intestazione di barche,
società e terreni a familiari o
uomini di fiducia non è stato sufficiente per il boss Feliciano Mallardo per
sfuggire ai controlli degli inquirenti. Ancora una volta le indagini
della magistratura hanno svelato
un tesoretto economico creato
attraverso le attività illecite. Ieri è
stata data esecuzione al decreto di
sequestro preventivo adottato dal
gip tribunale Alessandro Buccino
Grimaldi su richiesta del pm Maria
Cristina Ribera
della Direzione
Distrettuale Antimafia, a conclusione di
complesse indagini
patrimoniali delegate
al Gico della guardia
di finanza di Napoli,
guidato dal tenente
colonnello Alessandro
Langella, con peculiare riferimento alla estesa attività di fittizia
intestazione della titolarità di
quote sociali e di beni effettuata
dal gruppo capeggiato dal boss
Feliciano Mallardo, definito del
rione San Nicola, composto da
Francesco Napolitano, Raffaele
Mallardo, Biagio Micillo, Giuliano Amicone (tutti in carcere),
Mauro Moraca e Michele Di
Nardo, questi ultimi due ancora
latitanti.
Venticinque in totale le
persone indagate, mentre è di oltre
17 milioni di euro il valore dei
beni mobili e immobili sequestrati
preventivamente al clan Mallardo.
Giuliano Amicone 51 anni Giugliano,
Maria Amicone 22 anni Giugliano,
Anna Cecere 47 anni Giugliano,
Giuliano Cimmino 32 anni Giugliano,
Angelo Conte 27 anni Giugliano,
Maria Cuozzo 48 anni Giugliano,
Michele Di Nardo 34 anni Giugliano,
Alessandra Giarraffa 32 anni Giugliano,
Nicola Iodice 44 anni Vinchiaturo,
Anthony Mallardo 26 anni Giugliano,
Antonio Mallardo 24 anni Mugnano,
Carlo Antonio Mallardo 27 anni Giugliano,
Feliciano Mallardo 61 anni Giugliano,
Luisa Mallardo 57 anni Lusciano,
Maria Domenica Mallardo 30 anni Giugliano,
Raffaele Mallardo 47 anni Giugliano,
Rosa Mallardo 58 anni Giugliano,
Anna Micillo 27 anni Giugliano,
Biagio Micillo 58 anni Giugliano,
Francesco Micillo 33 anni Giugliano,
Luigi Micillo33 anni Giugliano,
Mauro Moraca 33 anni Giugliano,
Francesco Napolitano 57 anni Giugliano,
Giuseppe Scotto Di Covella 34 anni Bacoli,
Flora Taglialatela Scafati 58 anni Giugliano.
Gli inquirenti, dall’analisi generale dei dati acquisiti, hanno evidenziato una notevole incongruenza
tra i redditi percepiti singolarmente e nel loro complesso, già assolutamente insufficienti per una
famiglia di quattro persone, e il
patrimonio dello stesso nucleo
familiare. Determinanti sono risultate le attività tecniche condotte dal Gico della guardia
di finanza di Napoli che,
grazie all’installazione di
sistemi di captazione all’interno del locale in cui il
capoclan operava (la sede
della compagnia assicurativa in via San Vito, intestata
formalmente alla figlia e
alla moglie ma di fatto
gestite dallo stesso Feliciano ed ieri sottoposta a
sequestro), hanno captato e
accertato il contenuto delle
molteplici riunioni in cui
venivano discussi gli aspetti più riservati della vita
dell’organizzazione criminale, dal pagamento degli
stipendi agli affiliati alla
imposizioni di tangenti
estorsive, dalle scelte strategiche delle imprese loro
riferibili ai metodi per l’acquisizione di appalti pubblici). Nei confronti di 25
indagati, tra cui esponenti
di spicco del clan e relativi
prestanome, è stato contestato il delitto di intestazione fittizia di beni, condotta
realizzata con l’aggravante
dell’articolo 7 del decreto-legge
numero 152/1991, per aver agevolato il clan Mallardo o per aver utilizzato, per la commissione di
reati, metodologie tipicamente
mafiose. Per tutti è stata dimostrata
l’evidente sproporzione tra patrimonio posseduto e redditi dichiarati. Durante l’operazione sono state
eseguite numerose perquisizioni
locali e personali, le quali hanno
consentito di sequestrare documentazioni che, da un primo esame, è
risultata di assoluto rilievo per il
prosieguo delle indagini. Su disposizione del gip di Napoli sono stati
sequestrati: 41 unità immobiliari, 2
terreni, quote societarie, sette rapporti finanziari, 15 autoveicoli, 5
motocicli, un’imbarcazione di circa
10 metri, una ditta individuale, 2
società di capitali, una società di
persone, 82 preziosi gioielli e 12
orologi di prestigiosi marchi.